Economia e Lavoro
4 Novembre 2017
Trovato l'accordo per avviare la cassa integrazione per 12 mesi. I sindacati: «Risultato importante, ora bisogna capire strategie produttive e organizzative del gruppo»

Congelati i licenziamenti collettivi alla Olicar

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Procedura per i licenziamenti collettivi congelata e avvio di un percorso di cassa integrazione straordinaria per la durata di un anno. È questo il risultato del secondo incontro tra la Olicar, Rsu e organizzazioni sindacali, tenutosi nella giornata di venerdì.

La società specializzata nei servizi per l’efficienza energetica e che da diversi anni versa in condizioni finanziare precarie aveva annunciato  l’esubero di 22 lavoratori su 32 dipendenti impiegati a Ferrara.

Il confronto di venerdì – si legge in un comunicato redatto dalla Rsu Olica, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – si è sviluppato partendo dalle proposte che la Rsu e le organizzazioni sindacali avevano avanzato al precedente incontro e si arrivati alla definizione di un percorso condiviso.

Oltre allo stop alla procedura di licenziamento e all’avvio della cassa integrazione – che verrà ratificato nella prossime giornate in sede istituzionale e che prevede con un meccanismo di rotazione che garantirà sospensioni per i lavoratori non superiori a 2 mesi consecutivi e comunque per non più di 6 mesi complessivi nell’arco dei 12 mesi -, l’accordo prevede anche la disponibilità a definire un successivo percorso di mobilità con il solo requisito della non opposizione da parte del lavoratore.

«Si tratta di un risultato importante, raggiunto anche attraverso le diverse iniziative di sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Olicar, che permette di non smantellare il presidio operativo della società sul territorio ferrarese, anche in vista di nuovi possibili appalti – commentano Rsu e sindacati -. Adesso diventa necessario capire nell’incontro nazionale programmato per il martedì 7 novembre a Torino quali saranno le strategie produttive e organizzative di Olicar e del Gruppo Manitalidea nel suo complesso».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com