Turismo e vacanze
4 Novembre 2017
Rievocazione della festa di San Martino del 1818 nelle storiche ville Badoer e Molin-Avezzù

Le vicende dei Carbonari a Fratta Polesine

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Terraferma o isole: qual è l’avventura greca più adatta a te?

La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole

Vacanze in catamarano: la scelta ideale per un’esperienza memorabile

Progettare la vacanza dei propri sogni significa dover valutare con attenzione ogni minimo particolare. Dalla scelta della meta fino al luogo in cui si vuole alloggiare, passando per le attività da fare e anche per i mezzi che si vogliono utilizzare per godere al meglio dell'incantevole luogo in cui ci si trova

Fratta Polesine (Ro) – E’ ormai alle porte la 16esima edizione della rievocazione della festa di San Martino del 1818 a Fratta Polesine. Nella piazza antistante le storiche ville Badoer e Molin-Avezzù anche quest’anno, dal 10 al 12 novembre, si celebrano le vicende dei Carbonari che, abbracciando ideali di libertà e di patria, contribuirono a scrivere un importante capitolo del Risorgimento italiano.

Questa edizione è all’insegna delle novità con la nuova giunta comunale, che sta predisponendo la festa unitamente agli storici organizzatori, Maria Selene ed Adriano Farinelli.

banchetti di venerdì 10 e sabato 11 novembre in villa Avezzù avranno la stessa ossatura delle edizioni precedenti, ma la regia promette un paio di piccole novità che al momento sono però ancora rigorosamente “segrete”.

Un’altra svolta sarà il ritorno del catering “Al pioppeto” di Romano d’Ezzelino, già presente nelle prime edizione del banchetto carbonaro, quindi un piacevole ritorno ad un passato rimasto nella memoria per la loro esperienza e professionalità.

Sabato mattina 11 novembre, alle ore 10.30, nella sala della biblioteca civica, si terrà una conferenza dal titolo “Silvio Pellico carbonaro e scrittore” tenuto da Giancarla Bertero, funzionario dell’archivio e biblioteca storica della città di Saluzzo (il paese di  S. Pellico); verrà proiettato un breve filmato sulla sua figura e l’intervento verterà anche sui suoi rapporti verbali con Fortunato Oroboni, suo vicino di cella, nel carcere dello Spielberg; il dialogo, riportato nelle “Mie prigioni”, verrà riproposto, al termine del convegno, da due attori.

Infine, domenica 12 novembre la piazza riproporrà fatti e vicende che, al pari di quanto successo nel banchetto dei giorni precedenti, hanno una realtà storicamente accertata.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com