Terre del Reno
20 Ottobre 2017
Cgil, Cisl e Uil: "Riforma irresponsabile che taglia personale, fondi e sicurezza"

Riorganizzazione scolastica, sindacati e insegnanti in subbuglio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

di Simone Pesci

Allarme rosso lanciato dai sindacati della scuola nei confronti delle amministrazioni di Cento e Terre del Reno, accusate di voler proporre una riorganizzazione scolastica che “va addirittura contro le linee guida regionali”.

Un piano che ridurrebbe, a partire dal 2018, gli istituti dai 5 attuali – quattro nel comune di Cento e uno a Sant’Agostino – a 3, uno a Cento da 1890 alunni, uno a Renazzo e uno a Sant’Agostino. Le conseguenze, denunciano i sindacati, porterebbero un taglio di circa 20 collaboratori scolastici, 5 assistenti amministrativi, 1 direttore servizi amministrativi e 1 dirigente scolastico. 

“Oltre a questo – evidenzia Hania Cattani di Flc Cgil – ci sarebbero ricadute anche a livello provinciale perché si avrebbero meno assunzioni in ruolo”. Senza dimenticare che calerebbe anche il personale Ata che andrebbe a, cascata, a toccare anche il problema della sicurezza: “Meno Ata – prosegue Cattani – significa diminuire l’assistenza a persone portatrici di handicap che avrebbero più bisogno di aiuto e aumenterebbe il rischio della sicurezza in quelle scuole a più piani con tanti alunni”.

Paradossalmente, con l’accorpamento degli istituti centesi si perderebbero anche fondi Pon scuola europei: “Di 6 progetti stiamo attendendo il finanziamento di 3, ma con la fusione si perderebbe il codice scolastico necessario per l’accreditamento”.

Cattani, quindi, auspica un tavolo di confronto con il sindaco di Cento Toselli, perché “la decisione finale è in capo ai sindaci e solo loro possono decidere in merito a questa questione”. Mauro Santi, Flc Cgil, fa notare invece che “pur essendo nel comune di Terre del Reno non sono contemplate le scuole di Mirabello: secondo me questa riorganizzazione è una scelta affrettata e senza ratio”.

Alessandra Zngheratti di Cisl, invece, rivela che già nel 2011 “si riorganizzarono le scuole ed era previsto che la Pascoli di Cento ospitasse le scuole di primo e secondo grado insieme. Ora, però, ci dicono che non si può più fare”. Valentina Cervi, Gilda, non punta il dito sulla riorganizzazione scolastica, ma boccia “i tempi e i modi con i quali si vuole intervenire”, sulla stessa linea di Paolo Accardo (Uil): “Iniziativa veloce e frettolosa, quasi irresponsabile”.

Sabato alle 10.30 a Cento, presso la scuola del Penzale di Cento, gli insegnanti – “in subbuglio” rivela Hania Cattani – hanno organizzato un’assemblea aperta al pubblico dove saranno presenti anche i sindacati di categoria per parlare della riorganizzazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com