Economia e Lavoro
15 Ottobre 2017
Confartigianato propone un assessorato regionale apposito. Lodi si scaglia contro la riduzione dei Comuni

Premiati dieci nuovi maestri artigiani alla ricerca di un “futuro migliore e più semplice”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

di Alberto Canevazzi

Arrivata al ventottesimo anno, la cerimonia della consegna dei “diplomi” da maestro artigiano è un appuntamento molto sentito dalla comunità bondenese, che “da sempre è molto attenta a creare prodotti di grande valore”. Domenica al centro 2000 sono stati nominati dieci nuovi maestri artigiani, e tre “veterani” hanno ricevuto una targa al merito per il lavoro svolto in carriera.

Prima della cerimonia però, si è acceso un dibattito sulle prospettive future per il mondo delle piccole aziende, fortemente debilitato dalla crisi economica. “Di artigiani si parla pochissimo sui media – è Fabio Bergamini, sindaco di Bondeno, il primo a parlare. – Nessuno lo sa, ma questo mondo ha dato tantissimo alla solidità del sistema bancario italiano; inoltre, le persone che ne fanno parte pensano esclusivamente al proprio lavoro, e non a distruggersi reciprocamente come le multinazionali”.

Inevitabilmente, parlando di crisi economica e di piccole e medie imprese, la discussione è entrata nel merito di alcuni temi politici. “L’Italia dovrebbe essere sburocratizzata davvero, e non a parole”. È la stoccata di Roberto Lodi, sindaco di Terre del Reno, che prosegue con una polemica per nulla velata anche contro le recentissime dichiarazioni di Cgil, Cisl e Uil per una riduzione-monstrum del numero dei comuni ferraresi: “Credo che i sindacati debbano fare un certo lavoro, e lasciare queste tematiche alle istituzioni competenti. I sindaci, ad esempio, non possono fare molto per piccole e medie imprese, ma tutto il problema è nelle mani del governo centrale”. “Non bonus o revisioni istituzionali, ma più semplicità per il lavoro degli artigiani” chiosa Simone Maccaferri, assessore a Cento.

Infine, per un ipotetico futuro migliore, è Guido Montanari, presidente di Confartigianato Ferrara, a dettare quelle che sondo lui sono le linee da seguire: “Propongo un assessorato regionale apposito per l’artigianato. Inoltre, va incentivato l’apprendistato sia per i giovani diplomati, sia per chi ancora sta studiando. Ed anche – ribadendo il concetto centrale del dibattito – c’è bisogno di una legislatura forte, che faccia quello che promette”.

A seguito di questo lungo dialogo, si è svolta un altrettanto lunga cerimonia di premiazione, nella quale ogni artigiano che ha ricevuto il “diploma” ha raccontato la sua storia. Poi, con un corteo diretto al Duomo di Bondeno, la mattinata si è conclusa con la messa officiata da monsignor Marcellino Vincenzi.

I nuovi “Maestri Artigiani” dell’edizione 2017 sono: Mirco Benassi e Luca Benea della Cit, Paolo Cappelli della Cappelli Ricami, Diego Forni ed Erica Forni della Fgt Fonderie Leghe Leggere, Stefano Tolomelli di Hemsefra, Cesare Tralli della Idromeccanica Tc, Auro Veronesi dell’Autofficina di Veronesi Auro e Veronesi Enrico, Luca Volpi e Maurizio Volpi della Edilfox. Le targhe San Giorgio sono state consegnate a Marino Fortini, imprenditore metalmeccanico della Otm Fortini, a Giuseppe Negrini, socio dell’impresa edile Negrini e Michelini e a Claudio Taddia, titolare dell’autofficina ClaudioTaddia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com