
di Marcello Celeghini
“Se il tuo cuore ha fatto il botto, chiama il 118”. È questo lo slogan della presentazione del nuovo videoclip del progetto ‘Ambulance Dance – La canzone salvavita” ideato dai medici cardiologi dell’associazione Heart & Music for Life con il supporto dell’Azienda Ospedaliero Universitaria per sensibilizzare quante più persone possibili su come comportarsi in caso di malore di natura cardiocircolatoria.
Il videoclip, della durata di pochi minuti e diretto dal regista Francesco Merini, mostra un signore di mezza età fumatore e sedentario che accusa i primi sintomi del malore e, invece di alzare la cornetta e chiamare i soccorsi, a fatica e in preda ai dolori crescenti esce di casa e si mette alla guida per recarsi in ospedale. Lungo la strada però il malore si acuisce e il protagonista, perdendo i sensi, esce fuori strada con l’auto. Solo in quel momento intervengono i sanitari del 118 che gli praticano l’intervento salvavita e lo portano in ospedale. Lì, il protagonista-paziente supera l’infarto e, assieme al personale che gli ha salvato la vita, si scatena in una danza da discoteca che alla fine finisce per coinvolgere tutto l’ospedale.
Il protagonista è impersonato dallo storico chitarrista degli ‘Skiantos’, storica band rock demenziale bolognese e gli infermieri ballerini sono in realtà il corpo di ballo Sambaradan, guidato da Luana Radalié. Anche il personale sanitario del reparto di Cardiologia del Sant’Anna ha partecipato alle riprese che si sono tenute quasi totalmente all’interno del nosocomio cittadino.
“La gente – sottolinea il dottor Carlo Tumscitz, cardiologo e ideatore del progetto – erroneamente pensa che arrivare in ospedale in fretta con i propri mezzi faccia guadagnare tempo prezioso, invece è un errore che può risultare anche fatale. Infatti ogni minuto che passa dall’attacco cardiaco, cala dell’8% la probabilità di sopravvivenza. Quindi se avete un infarto, non correte in ospedale, ma chiamate subito il 118. Avrete il 40% di possibilità in più di salvarvi”.
Il video di sensibilizzazione sarà diffuso sui principali canali social, come Facebook e Youtube e sarà presentato al Congresso Nazionale di Cardiologia in corso di svolgimento in questi giorni a Milano.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com