Attualità
26 Settembre 2017
Il saluto del ministro Franceschini: «Intellettuale straordinario, innamorato di ogni pietra della sua città»

Addio a Carlo Bassi, architetto che raccontò la bella Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

È morto all’età di 94 anni Carlo Bassi, architetto e intellettuale che da sempre ha avuto  Ferrara e la sua “bellezza difficile” come uno degli oggetti principali del suo pensiero.

Nato a Ferrara il 15 settembre del 1923, Bassi ha studiato e si è laureato a Milano, dove poi ha lavorato per lunghi anni, con esperienze anche a Torino – sua la progettazione della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea -, Imola, Mantova e, negli Stati Uniti, a Baltimora di cui divenne cittadino onorario negli anni Settanta, quando ricevette anche la medaglia d’oro alla XIII^ Triennale di Milano. A Ferrara ideò la chiesa dedicata al beato Giovanni Tavelli da Tossignano.

Bassi fu anche scrittore poliedrico e ancora Ferrara fu al centro delle sue opere dal 1990 con i “Percorsi nella storia della città e dell’architettura”; i “frammenti di un discorso amoroso” sull’architettura estense; l’opera sulla “Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara”, la recente “Nuova guida di Ferrara. Vita e spazio nell’architettura di una città emblematica” e, ancora, la “Breve ma veridica storia di Ferrara” e l’ultima opera sulla “Carlo Bassi, Ferrara rara: Perché Ferrara è bella”.

Appresa la notizia della sua scomparsa, il ministro dei Beni Culturali, il ferrarese Dario Franceschini, saluta l’architetto: «Ci ha lasciato Carlo Bassi, un intellettuale straordinario, un architetto di fama internazionale le cui opere sono in molte città italiane, ma soprattutto un ferrarese innamorato di ogni pietra della sua città, su cui ha scritto libri unici, che hanno consentito di leggere Ferrara e il suo disegno urbanistico in un modo intelligente e originale. Per me e per la mia famiglia un amico e un Maestro, sorridente, vivace e sempre giovanissimo, sino al suo ultimo giorno».

Al cordoglio si unisce anche il deputato Alessandro Bratti: «Un uomo eccezionale. Ho avuto l’onore di essere in Giunta comunale con lui a Ferrara: io assessore all’ambiente e lui al verde urbano. Il Parco Bassani che oggi i cittadini ferraresi possono vivere è in gran parte merito suo. Un grande intellettuale che amava la sua Ferrara».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com