Attualità
20 Settembre 2017
La nuova sede del Cus Canottaggio sarà dotata di palestra, rimessa barche, ristorante e terrazza con vista panoramica sul fiume

Come sarà la Darsena a misura di remi

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

La riqualificazione del nuovo quartiere Darsena passerà anche via acqua. Una zona ‘a misura di remi’ grazie alla nuova sede del Cus Ferrara Canottaggio che sorgerà a pochi metri di distanza dall’attuale, e disastrata, casa dei vogatori ferraresi.

È infatti stato pubblicato lunedì il bando da quasi un milione di euro – 900mila per l’esattezza, di cui 400mila finanziati dalla Regione e i restanti dal Comune e dalla stessa società sportiva – per costruire una palazzina per servizi e la rimessa delle barche, come si vede nel progetto realizzato dallo studio ferrarese Spoletini.

Il cantiere, inserito nell’Elenco annuale dei Lavori da avviare nel 2016, partirà invece all’inizio dell’anno prossimo. La consegna delle offerte è prevista il 10 ottobre, poi serviranno i tempi fisiologici per l’aggiudicazione e l’accantieramento entro la fine dell’anno, in modo da iniziare ufficialmente con gli interventi tra fine 2017 o, più verosimilmente, inizio 2018. Gli interventi dovrebbero durare 6 mesi, così da fissare il taglio del nastro per l’estate.

“Questa  nuova sede, bella e funzionale, concretizza un altro tassello della più ampia riqualificazione della Darsena di San Paolo” annuncia un raggiante assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi, ricordando che “come nella fase di progettazione, anche in quella di realizzazione il Comune procederà insieme al Cus e alle Federazioni di Canottaggio”.

Una bella soddisfazione anche per l’assessore allo Sport Simone Merli che pensa alle “ricadute positive per i tanti atleti e amatori” che usufruiscono della Darsena cittadina per prepararsi alle gare o semplicemente per sfogare la propria passione. Attualmente il centro cussino conta 100 atleti, suddivisi fra le varie categorie, ma è pronto ad espandersi.

Si prospetta quindi un ‘avanzamento di carriera’ per il Cus Canottaggio che, se già era considerato un punto di riferimento a livello regionale, si prepara al salto di categoria. “Siamo contentissimi e speriamo che l’operazione proceda velocemente perché è da tanto, troppo tempo che aspettiamo una nuova sede, la nostra è messa malino – racconta il consigliere cussino Michele Savriè -. Il nostro obiettivo è partire con il nuovo centro per la nuova stagione agonistica del prossimo settembre”.

“Con la sede più grande – anticipa il dirigente del Cus – apriremo a nuove attività verso le scuole, la disabilità e il mondo amatoriale. Il centro di 200 metri quadrati sarà diviso in due parti: accanto al rimessaggio delle barche, nascerà una palestra con relativi spogliatoi aperta anche al pubblico. Al piano superiore ci sarà una sorta di club house con bar e ristorante, anche in questo caso fruibile agli esterni. Tra le novità, c’è anche la terrazza dove sarà possibile mangiare con vista panoramica sulla Darsena”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com