Attualità
20 Luglio 2017
5 milioni per il parcheggio interrato all'ex Mof, 3 milioni per via Darsena, 1 milione per la nuova porta del Meis. Ecco il nuovo volto del quartiere

Rivoluzione Darsena, svelato il piano degli investimenti

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

Il 19 e il 20 novembre torna 'Work on Work', la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i gravissimi ritardi nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

Hiv, epatiti e Ist. A Ferrara una settimana di test gratuiti

Le Aziende Sanitarie ferraresi partecipano alla European Testing Week, la campagna continentale dedicata alla promozione della diagnosi precoce di Hiv, e patiti e infezioni sessualmente trasmissibili (Ist). La serie di 'iniziative si svolgeranno dal 17 al 24 novembre

Ben 5 milioni di euro per il parcheggio interrato di due piani all’ex Mof che ospiterà 300 posti auto (160 in meno rispetto ai 460 attuali), 3 milioni per la sistemazione di via Darsena, 1,3 milioni per la riqualificazione della “spiaggia urbana” (ora chiamata promenade della Darsena), altri 1,3 milioni per la demolizione dei magazzini ex Brunelli e dei muretti, 1 milione per aprire il varco nelle Mura che fungerà da ingresso principale del Meis, un altro milione per le migliorie nel primo tratto di via Piangipane.

E ancora: 900mila euro per la realizzazione di percorsi turistico commerciali dalla stazione al centro, 800mila euro per interventi su reti e sottoservizi, 600mila euro per percorsi ciclopedonali dal Meis verso il centro storico e il quartiere ebraico, 550mila euro per le bonifiche dell’ex Mof e Darsena e, infine, 500mila euro per l’area verde ex Camilli e gli ultimi 2 milioni per il parcheggio ex Pisa.

Inizia a delinearsi il quadro degli investimenti per la riqualificazione del nuovo quartiere Darsena, finanziato con 18 milioni di euro dal bando periferie e discusso giovedì in commissione consiliare in attesa dell’approvazione in consiglio comunale prevista il 31 luglio. I consiglieri faticano a figurarsi il nuovo volto della città, così le domande si rincorrono di bocca in bocca per capire le tempistiche e le singole voci di spesa.

Se il crono-programma parla di lavori conclusi entro il 2020, i fondi del governo inizieranno ad arrivare da settembre come annunciato dal premier Paolo Gentiloni nella sua visita al Wunderkammer per vedere di persona come, e dove, verranno spesi i soldi del Cipe. Il piano finanziario, come visto, lascia fuori la costruzione della nuova sede della questura e della polizia stradale nell’ex Mof, di cui dovrà occuparsi il Demanio che otterrà la proprietà dell’area dal Comune, a cui cederà a sua volta il terreno dell’ex aeroporto.

Anche la soppressione del terminal dei bus e dell’area camper di Rampari di San Paolo è un progetto che non rientra nei 18 milioni. Mentre l’autostazione verrebbe trasferita nella seconda sede di via del Lavoro, la sosta dei camper sarebbe ancora in cerca di una nuova ricollocazione. In entrambi i casi i consiglieri sia di maggioranza che di opposizione (come Fochi del M5S e Fiorentini di Si) sono preoccupati delle possibili ripercussioni sul turismo e chiedono di immaginare altri spazi di carico-scarico dei turisti che viaggiano in pullman.

Il tutto è ancora alla fase embrionale: la progettazione esecutiva, come sottolineato dal dirigente del Settore Pianificazione Territoriale Davide Tumiati, verrà avviata subito dopo l’estate. Ma l’immaginazione non va in vacanza e i consiglieri possono già fantasticare sulla “porta scenografica delle Mura per l’accesso al Meis”, sui “percorsi funzionali verso la Darsena”, sulle “siepi che garantiranno la privacy nei cortili residenziali tra piazzale Castellina e stadio” e sul “dragaggio del canale che darà il via ai lavori cittadini per l’idrovia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com