Ancora guai per il 28nne ferrarese già noto alle cronache locali per aver danneggiato la vetrina dello Spal Store. Venerdì (9 maggio) infatti è stato raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare nel carcere di via Arginone, dove nel frattempo era già stato trasferito
Un'interrogazione urgente al ministro dell'Istruzione per denunciare "un fatto gravissimo" che sarebbe avvenuto questa mattina (lunedì 12 maggio) all'Istituto Bassi Burgatti di Cento
Momenti di forte tensione nel pomeriggio di sabato 11 maggio in piazza Verdi, a Ferrara, dove un giovane in evidente stato di alterazione psicofisica ha creato scompiglio tra i passanti
Un ordine del giorno di tutte le opposizioni e con prima firmataria Anna Zonari (La Comune di Ferrara) impegna il sindaco a promuovere le informazioni utili per poter votare al referendum di domenica 8 e lunedì 9 di giugno
Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025
di Giuseppe Malatesta
Jolanda di Savoia. Posato in elicottero nel campo sportivo, il premier Paolo Gentiloni giunge puntuale per la visita istituzionale agli impianti di Bonifiche Ferraresi, insieme ad una ristretta cerchia di autorità civili, al prefetto Michele Tortora, al questore Antonio Sbordone, al sindaco jolandino Elisa Trombin e ai dirigenti della società fiore all’occhiello del territorio.
Ad accompagnare il capo del governo, Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole, frequente ospite del ferrarese più di quanto lo siano Gentiloni e il predecessore Matteo Renzi, impegnato nel medesimo tour lo scorso aprile. A differenza dell’ex premier, Gentiloni resta confinato in zone off limit per il pubblico, in gran parte composto dai giovani della Coldiretti.
Sul tema dell’agricoltura Gentiloni non fatica a rintracciare “quel mix tra tradizione e innovazione che è la forza italiana” e cita Oscar Wilde prima di addentrarsi nella dimensione più propagandistica. “Wilde diceva che la tradizione è un’innovazione riuscita bene: questo è un po’ il segreto che abbiamo in tanti settori nel nostro Paese, nell’agricoltura, dove siamo i numeri uno (o secondi) in tutti i processi di trasformazione agricola. Bonifiche Ferraresi – prosegue – raccontata egregiamente questa grande capacità italiana, raggiunta anche grazie a Coldiretti.
“Su questo terreno si gioca il futuro della nostra economia: abbiamo dei numeri tutto sommato incoraggianti, numeri di una crescita finalmente capace di agganciare quella dell’Eurozona. Per proseguire su questa strada, diciamoci la verità, c’è bisogno di un quadro istituzionale stabile, che consenta a questi numeri positivi il tempo necessario per tradursi in risultati concreti per famiglie e imprese. Conosciamo difficoltà e problemi con cui dobbiamo fare i conti, ma sappiamo che possiamo superarli, e messaggi che alimentano la paura e fomentano l’odio sono messaggi che danneggiano il bene comune: l’Italia non può permetterselo oggi”.
“Il Governo nei prossimi mesi farà gli sforzi che sono nelle sue possibilità per far sì che i primi effetti di questi numeri dell’economia si facciano sentire nella vita quotidiana degli italiani, anzitutto creando lavoro” conclude il premier, salutando con un messaggio di incoraggiamento e ottimismo: “Siamo il Paese della buona qualità della vita, fondamento sui cui dobbiamo avere il coraggio di costruire e di realizzare, come ha saputo fare Bonifiche”.
Prima di Gentiloni – e dopo l’ad di Bonifiche Ferraresi Federico Vecchioni, che ha ripercorso il virtuoso percorso di repentina crescita sostenuto da 240 milioni di euro di investimenti – il ministro Martina ha incoraggiato le progettualità di piccole e medie imprese, messe in rete in maniera vincente da comparti come quello di Bonifiche. “In questa esperienza intravedo la speciale capacità italiana di cooperare al di fuori dei confini nazionali. È lì che dobbiamo dimostrare di saper trasferire la nostra capacità di progettare e condividere i risultati. Lo Stato – aggiunge – farà la sua parte con contributi economici alle imprese che sapranno progettare e mettesi in rete sfruttando efficacemente i contratti di filiera”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com