Domani dalle 9 alle 18 arriva il piazza Santo Stefano a Bologna il mercato contadino promosso da Coldiretti e Campagna Amica dell’Emilia Romagna. Imprenditori agricoli da tutta l’Emilia Romagna, aderendo alla raccolta fondi lanciata dal Resto del Carlino, porteranno in piazza le eccellenze dell’agricoltura regionale per raccogliere fondi a sostegno del restauro della Basilica delle Sette Chiese.
Si tratta – sottolinea Coldiretti – di un ritorno dell’antica tradizione del mercato in città, quando la vita della città era legata strettamente a quella della campagna e gli agricoltori portavano nelle piazze i prodotti agricoli che servivano ad alimentare i cittadini.
In piazza Santo Stefano, nel centro di Bologna, nella mattinata di sabato verranno ripetuti gesti millenari, come l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano, o il travaso di aceto balsamico tradizionale di Modena tra le botti di diverso legno in cui invecchia questo prezioso elisir, oltre che poter assaggiare i prodotti in vendita anche di tre nostre aziende agricole, chiamate a rappresentare le particolarità della provincia ferrarese: l’azienda San Carlo di Tosi Fernando (Copparo) con le verdure di stagione ma soprattutto con una ricca gamma di confetture, tra cui quelle di zucca; l’azienda agricola Zangirolami Massimo e Maurizio (Tresigallo) con il riso del delta nella sue varie declinazioni e trasformazioni; il consorzio dell’Aglio di Voghiera, tramite Le Aie, con tutta la gamma di prodotti dove l’aglio (primo e per ora unico prodotto DOP della nostra provincia) conferisce caratteristiche ed aromi particolari (dall’olio, ai patè, ai sottoli, al salame, al formaggio…).
Per la prima volta in una delle piazze più belle del centro di Bologna si svolgerà così un mercato a Km0, in cui i cittadini potranno acquistare i migliori prodotti dell’agricoltura regionale direttamente dal produttore. Un’occasione per aiutare la Basilica e nello stesso tempo portare sulle proprie tavole prodotti che provengono da aziende del territorio, senza che abbiano subito intermediazioni commerciali, passaggi in magazzino o lunghi trasporti, che ne possono compromettere la freschezza.
A disposizione dei bolognesi ci sarà una serie di prodotti che esaltano la qualità dell’agricoltura emiliano romagnola, ma anche l’inventiva degli imprenditori agricoli, che hanno saputo legare tradizione e modernità.
Tra gli altri prodotti saranno presenti anche l’Aglio Dop di Voghiera, l’olio extravergine d’oliva di Brisighella Dop, l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, il riso Igp del Delta del Po, ciliegie di Vignola, vini Doc dei Colli Piacentini e dei Colli di Imola, formaggi pecorini, Grana Padano Dop biologico, funghi biologici, confetture di frutta, prodotti ortofrutticoli di stagione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com