Attualità
22 Giugno 2017
Presentati dall'Azienda Ospedaliera i progetti di ristrutturazione e rimodulazione

Il pronto soccorso di Cona cambia volto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Presentata ufficialmente questa mattina (giovedì 22 giugno) presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara la ristrutturazione e la rimodulazione del Pronto Soccorso Generale (Psg). All’incontro erano presenti il direttore generale Tiziano Carradori, il direttore sanitario Eugenio Di Ruscio, i medici della Direzione Medica Maria Lucia Giorgetti e Roberto Bentivegna, il direttore del Pronto Soccorso Giorgio Squarzoni, Paolo Chiarini e Flavia Sani dell’Ufficio Tecnico.

La rimodulazione del Pronto Soccorso Generale prevede una rimodulazione degli ambiti di assistenza, non più con singoli ambulatori ma in open space multipostazione differenziati per codice colore allo scopo di migliorare i tempi di attesa e permettere una più rapida presa in carico dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso di Cona, hub a livello provinciale. Contestualmente anche le aree di attesa vengono differenziate per codice colore.

L’ingresso del pronto soccorso generale, per la garanzia di massima sicurezza nella presa in carico, rimane l’unico  accesso per tutti i pazienti che si recano in urgenza presso l’Ospedale di Cona.

Il triage del Pronto Soccorso Generale (Psg) indirizza i pazienti, in base alla competenza, presso gli ambulatori del Psg o negli ambulatori specialistici situati nelle rispettive sedi.

I pazienti sono informati o, in caso di necessità, accompagnati lungo i percorsi fino agli ambulatori segnalati con chiara cartellonistica.

Tutti i codici rossi, indipendentemente dalla specialità, sono trattati presso il pronto soccorso generale con il coinvolgimento degli specialisti di riferimento.

AMBULATORIO DI ACCETTAZIONE PEDIATRICA

L’ambulatorio di accettazione pediatrica viene ricollocato – a partire dalla fine della prossima settimana – presso il blocco 9 al 1° piano (3D1), in area pediatrica.

L’accesso per tutti i bambini con i relativi accompagnatori rimane quello attuale, presso il Pronto Soccorso Generale. Al triage del Psg viene effettuata una prima accoglienza di tutti gli utenti pediatrici.

I codici rossi pediatrici sono trattati presso il Pronto Soccorso Generale con la consulenza del medico Pediatra mentre tutti i restanti pazienti sono indirizzati o accompagnati con i necessari ausili al 1° piano presso gli spazi degli ambulatori di accettazione pediatrica.

Il percorso identificato è adeguatamente segnalato, servito da scale e due ascensori di dimensioni adeguate per il trasporto anche di barelle.

Il progetto del Ps al piano terra

Il progetto del Ps al piano primo

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com