di Giuseppe Malatesta
Codigoro. Degrado in pieno centro nelle giornate di apertura del Sert di via Kennedy per la distribuzione di metadone all’utenza tossicodipendente. Lo riporta Marcello Guidi, consigliere di minoranza e capogruppo civico di Obiettivo Comune in un’interrogazione sottoposta alla giunta in occasione dell’ultimo consiglio comunale.
“Trattasi di persone provenienti da comuni limitrofi che si avvalgono del servizio taxi-bus per raggiungere il presidio medico e, in attesa della terapia o successivamente alla stessa, ‘bivaccano’ all’esterno delle attività commerciali prossime alla fermata n. 143 e limitrofa alla stazione Tper, molestando passanti e commercianti. Tali persone sono il più delle volte in evidente stato di ubriachezza – spiega Guidi – e giungono addirittura a compiere atti osceni, denudandosi per iniettarsi sostanze stupefacenti, noncuranti di studenti, pendolari, mamme, bambini e ragazzi in età scolare che frequentano quotidianamente la zona”.
La presenza “inopportuna e pericolosa di simili soggetti” ha attivato nel marzo scorso commercianti e residenti nella segnalazione alle forze dell’ordine: una denuncia al Comando di Polizia Municipale di Codigoro poi inoltrata al Comune e alla locale stazione dei Carabinieri.
“Pur comprendendo come una definitiva risoluzione richieda tempi non brevi – aggiunge Guidi – appare evidente la necessità di approntare, almeno provvisoriamente, misure di sicurezza urgenti volte a ripristinare la tranquillità della zona”. Le proposte portate all’attenzione del consiglio sono quelle di un trasferimento provvisorio e urgente dell’ambulatorio de Sert presso la Casa della salute (ex ospedale) o altro luogo idoneo, lo spostamento di orari e fermata del servizio taxi-bus – per limitare al minimo gli spostamenti degli utenti in cura e i tempi di permanenza sia prima che dopo la terapia – “in attesa di studiare con l’azienda Usl la miglior dislocazione del servizio sul territorio di competenza”.
Anticipando le intenzioni dell’amministrazione, è il sindaco Zanardi a rispondere direttamente in sede di consiglio: “La situazione non è nuova, devo essere sincera: in passato abbiamo avuto segnalazioni e problemi simili. Dialogheremo con l’Ausl e con l’appena insediato direttore di Distretto, faremo una valutazione anche con Tper per spostare eventualmente la fermata del taxi-bus” assicura.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com