Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
di Lucia Bianchini
“Non è né semplice né scontato scrivere di emozioni, di musici e di sbandieratori. Insegnare l’arte della bandiera non è solo un gesto, ma un’esperienza di crescita molto importante, per il contatto con altri bambini, allenatori, contrade” così Aldo Modonesi, assessore al palio, ha introdotto la presentazione del libro di Marco Malossi “Girotondo in calzamaglia” che si è svolta nella sala dell’Arengo, a poche ore dalle gare degli ‘Antichi giochi delle bandiere Estensi’.
Dopo altri tre racconti ‘Nati con la calzamaglia’ in cui si esprimono le emozioni della gara, ‘E se mi ami capirai’ dedicato a chi le bandiere le ama, le accoglie, le subisce, le odia, o tutte e quattro le cose insieme, e ‘Pensieri oltre la linea’ in cui si racconta cosa si prova pochi minuti prima di entrare in pista per un’esibizione e subito dopo aver finito, questa raccolta, come ha spiegato l’autore, in un certo senso chiude un ciclo: “Nella mia esperienza mi sono accorto che i colori, la rivalità tra squadre è importante, ma ancora di più lo sono le persone, i bambini soprattutto” .
‘Girotondo in calzamaglia’ racconta le emozioni dei bambini che sono cresciuti in ambiente di palio e contrada, i giovani che sono il futuro dei tantissimi gruppi storici di musici e sbandieratori di tutta Italia.
“Non è stato difficile scrivere queste storie- prosegue Malossi- in gran parte le abbiamo vissute, poi i bambini sono trasparenti e spontanei, è bastato chiedere loro cosa avessero provato. Non hanno filtrato il loro pensiero e ci hanno raccontato la loro esperienza, che abbiamo scoperto essere comune”.
Il libro sarà un’occasione per fare un gesto di solidarietà a favore di Abcdef Onlus, associazione di Chieti che si occupa di sostenere le famiglie di bambini malati di diabete, a cui sarà devoluto il ricavato dalla vendita dei libri. Il libro sarà venduto dalle persone che hanno collaborato alla stesura e dai gruppi di sbandieratori che aderiranno all’iniziativa.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com