Cronaca
14 Giugno 2010
Era stato condannato a sei anni per molestie su una decina di bambine

Prete pedofilo ridotto allo stato laicale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Dopo la sentenza di primo grado da parte del tribunale di Ferrara per pedofilia, ora il prete condannato per violenza sessuale su una decina di bambine della parrocchia dell’Alto ferrarese a lui affidate è stato ridotto allo stato laicale. Il 9 aprile del 2008 il giudice gli comminò una pena di sei anni e dieci mesi per violenze sessuali compiuti due anni prima, quando gestiva un asilo in provincia di Ferrara ricadente nella diocesi di Bologna.

Dopo che se ne occuparono ben pochi quotidiani (Estense.com, l’Unità e la Nuova Ferrara: vai agli articoli), il caso era tornato a galla lo scorso febbraio, quando un avvocato di parte civile scrisse al cardinale Caffarra per esortare la curia a ripagare le piccole vittime di pedofilia per gli abusi compiuti dal suo sacerdote che oggi ha 70 anni.

Ora proprio dalla curia, attraverso il quotidiano cattolico Avvenire, rende noto che il parroco è stato ”dimesso dallo stato clericale”.

Secondo il diritto canonico il presbitero dimesso perde automaticamente i diritti propri dello stato clericale. Perde, inoltre, la dignità e i compiti ecclesiastici e rimane escluso dall’esercizio del ministero (messa, confessione, battesimo, matrimonio ecc.), né può avere un compito direttivo in ambito pastorale. Non può insegnare nei seminari e negli altri istituti dove sono presenti insegnamenti di discipline teologiche.

La “scomunica” è arrivata il 22 gennaio scorso dalla voce di Benedetto XVI, al termine del relativo processo canonico. Il provvedimento pontificio è stato trasmesso a Caffarra il 4 marzo e notificato il 9 marzo al diretto interessato, che era già stato sospeso in via cautelare dall’esercizio di tutte le facoltà sacerdotali l’11 aprile 2005, dopo gli arresti domiciliari.

Al termine della misura cautelare la curia lo trasferì presso il Santuario della Madonna di S. Luca. Terminato il primo grado del processo “laico”, si è aperto quello canonico nel dicembre 2008, conclusosi con l’invio degli atti alla Congregazione per la Dottrina della Fede competente nel merito nell’ottobre 2009’.

Ora il parroco è in attesa del processo d’appello – ovviamente statale -, fissato per il gennaio 2012.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com