Politica
15 Aprile 2017
La proposta di Giulia Gibertoni (M5S) in una interrogazione presentata alla Giunta regionale

“Via i ticket sanitari per le forze di sicurezza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Marescotti condannato per diffamazione verso Balboni

Questa la frase contestata: “Qualcuno con memoria può raccontare cosa e chi era il senatore Balboni negli anni di piombo qua a Ferrara? Perché mi hanno raccontato storie incredibili di ragazzine fuori da una scuola..."

Costruire ponti, non illusioni

Costruire ponti per unire, per il bene di tutti. Se questa è l’esortazione che papa Leone XIV non esita a ripetere, di certo non allude al ponte sullo stretto di Messina, cavallo di battaglia del Ministro Salvini, la cui manovra in quattro e quattr’otto ha sottratto per un 70% anche nella nostra provincia i fondi destinati alla manutenzione e messa in sicurezza delle strade

Referendum. Landini: “Si vota per qualcosa, non per qualcuno”

Non c'è simbolo di partito sulla scheda. Nessun volto a cui affidare una delega in bianco. L'8 e 9 giugno, dice Maurizio Landini, "non si vota per qualcuno. Si vota per qualcosa". E in un'Italia dove metà degli elettori resta a casa, dove il lavoro è sempre più frammentato, sottopagato, precario, quel “qualcosa” ha il sapore di una possibilità concreta di cambiamento

Niente ticket sanitari per i Vigili del Fuoco e per le altre forze che lavorano per la nostra sicurezza. È quanto chiede Giulia Gibertoni in una interrogazione presentata alla Giunta sul caso della mancata copertura assicurativa Inail per alcune categorie, come i Vigili del Fuoco, le forze di polizia, l’Arma dei Carabinieri e le Forze Armate, che obbliga questi lavoratori a dover pagare le eventuali prestazioni sanitarie in caso di infortunio sul lavoro. “Si tratta di una discriminazione molto grave, soprattutto se si pensa che queste persone lavorano quotidianamente per la nostra sicurezza – spiega Giulia Gibertoni – Bisogna al più presto cercare di colmare questa ingiustizia estendendo la gratuità del ticket in caso di infortunio sul lavoro a queste categorie così come fatto anche da altre regioni”. L’esempio è quello del Veneto dove ormai da qualche anno è stato disposto che le prestazioni di Pronto Soccorso, erogate a seguito di infortunio sul lavoro subito da soggetti appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare, Arma dei Carabinieri, Forze Armate e Vigili del Fuoco non siano assoggettate al pagamento della quota di accesso e della compartecipazione alla spesa. “Per questo chiediamo alla Regione di introdurre questa esenzione anche in Emilia-Romagna andando così a coprire la mancata copertura assicurativa dell’Inail – conclude Giulia Gibertoni – Sarebbe un gesto dovuto nei confronti di chi con dedizione e spirito di sacrificio ogni giorno rischia la propria incolumità per garantire la sicurezza di tutti noi e che, paradossalmente, non riceve in cambio le stesse garanzie sul fronte della sicurezza personale quando si trova sul luogo di lavoro”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com