Minacce agli avvocati. “Non più un caso isolato”
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto
"Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello". Torna anche quest'anno l'iniziativa, promossa da Alice Ferrara, che accende i riflettori sulla prevenzione dell'ictus cerebrale e del diabete attraverso controlli gratuiti e informazione
Aperte le iscrizioni per Youth Summer la proposta estiva di Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara
Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione
Sono iniziati in questi giorni i lavori di installazione dei percorsi tattili plantari in viale Cavour e corso Giovecca. Gli interventi, programmati dal Comune di Ferrara, per l’adeguamento degli attraversamenti semaforizzati sono stati finanziati con un bando del Ministero delle Infrastrutture e consentiranno alle persone cieche e ipovedenti di utilizzare uno degli assi più importanti di Ferrara con una maggiore tranquillità negli attraversamenti. Tutti i semafori saranno dotati di un apposito segnalatore acustico che associato ai percorsi offrirà maggiore sicurezza nell’affrontare gli incroci.
L’esecuzione del progetto, sviluppato dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara è stato supervisionato dall’Ufficio comunale Benessere Ambientale con il supporto diretto e il determinante contributo dell’Unione Italiana Ciechi, sezione di Ferrara. La spesa per la sua realizzazione è finanziata dal Ministero delle Infrastrutture per 60mila euro e dal Comune di Ferrara per i rimanenti 27mila.
I percorsi, oltre a costituire un codice di comunicazione tattile riconoscibile dalle persone cieche guidandole negli attraversamenti, hanno anche il compito di rendersi riconoscibili alle persone ipovedenti, per questo la scelta del colore bianco per la loro realizzazione. L’esecuzione del progetto tiene infatti conto anche dei dati relativi alla costante crescita del trend di invecchiamento della popolazione che rappresenta uno dei fattori alla base dell’incremento del numero di persone ipovedenti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com