Cronaca
24 Marzo 2017
Le rivelazioni tutte da verificare del pentito Nunzio Perrella alla trasmissione Nemo

L’ex camorrista: “A Ca’ Leona portavamo i rifiuti dalla Lombardia”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

Fugge dopo l’incidente con documenti falsi e viene denunciato

Fugge dopo aver danneggiato tre veicoli, ma non senza commettere errori grossolani e infine consegnandosi inconsapevolmente alle autorità. La vicenda ha avuto inizio in via Strozzi, a Ferrara, dove un conducente senza scrupoli ha danneggiato tre autovetture in sosta per poi allontanarsi senza lasciare traccia, violando ogni regola di civile convivenza e responsabilità sociale

Camper in panne travolto da tir, muore bimba di 8 anni

Il camper con cui erano stati in vacanza era in panne ed è stato travolto da un tir che lo ha investito in pieno. A bordo una famiglia di Argenta, che ora piange una bambina di 8 anni, rimasta uccisa nello schianto

L’attesa per le grandi rivelazioni dell’ex imprenditore della Camorra Nunzio Perrella sui rifiuti pericolosi illecitamente stoccati nel sottosuolo di Ferrara si è rivelata alquanto deludente. L’anteprima rilasciata mercoledì della puntata di Nemo – andata in onda su Rai Due la sera di giovedì – conteneva già tutto quanto: affermazioni generali, sicuramente inquietanti ma, almeno da ciò che si è visto nel servizio, molto poco circostanziate riguardo alla sua attività nel Ferrarese.

Di fatto, quanto Perrella diceva nell’anteprime è rimasto il punto forte: “Tutti i tipi di rifiuti che da Napoli si sono portati prima a Brescia e poi finito a Brescia si è cominciato con Ferrara, a riempire fino all’osso pure Ferrara”.

Il pentito – a cui è stata revocata la protezione da collaboratore di giustizia e che ha scritto un libro sulla sua attività di imprenditore dei rifiuti, pubblicizzato durante il servizio – ha fatto intendere di aver svolto la sua attività nelle discariche autorizzate: “Sono tutte discariche comunali”, ha detto durante il tour in cui ha accompagnato il giornalista Nello Trocchia nelle vecchie discariche del Ferrarese, alcune delle quali ancora colme di rifiuti.

I siti visitati sono quelli, ben noti, della ex discarica di Ca’ Leona – “la più grossa discarica che ha ricevuto rifiuti dalla Lombardia, si veniva anche fuori orario” – all’ex Orbit di Vigarano, sorta a seguito dell’incendio del capannone dell’azienda negli anni Novanta: “Negli anni successivi stoccate altre migliaia di tonnellate di scarti, si pagava normale, erano autorizzati per rifiuti normali ma ci andavano tossici e speciali”, ha affermato.

“Le costruzioni che vede sono fatte sulla munnezza, sono tutti rifiuti vivi”, ha detto di passaggio nella zona del Quadrante Est, per poi fermarsi in un campo e scavare con una pala, tirando su alcuni rifiuti dagli strati più superficiali: “Questi sono tutti rifiuti inerti. Ancora oggi basta scavare per trovare rifiuti: tappeto stradale, plastica, fango mischiato, eternit, Tessuto non tessuto, sintetico. Scaricano ancora”.

Difficile capire da un servizio durato dieci minuti scarsi se Perrella dica il vero o meno sulle sue attività illecite nel Ferrarese (e nel Bresciano, oggetto di un altro servizio andato in onda a novembre, da cui è nata un’indagine), dove abita; e il perché gli sia tornata la memoria solo a cavallo tra 2016 e 2017, in tempo per l’uscita del libro scritto con il giornalista Paolo Coltro, proprio sul traffico di rifiuti in Italia. Di sicuro ha fatto intendere bene quanto gli convenisse l’attività di imprenditore camorrista: “Facevo traffico di cocaina internazionale, tutti i mesi 54 chilogrammi. Quando sono entrato nei rifiuti guadagnavo molto di più senza rischiare niente”.

Durante la trasmissione sono apparsi anche volti noti a Ferrara nella battaglia contro le discariche e le attività inquinati e che hanno contattato la trasmissione per indicare i luoghi critici del territorio: l’ex vigile urbano Stefano Bulzoni, Vanna Ruggeri e Vittorio Galetti, ex dipendente dell’Amiu.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com