Comacchio. “Una Comunità che fa la differenza”, è questo il titolo della giornata di riflessione sulle tematiche delle pari opportunità presentata a Palazzo Bellini dall’assessore Alice Carli e dalle referenti dell’ufficio pari opportunità del Comune di Comacchio Patrizia Buzzi e Giorgia Mezzogori.
L’iniziativa, che avrà luogo a Comacchio giovedì 16 marzo presso la Sala Polivalente S. Pietro, si inserisce nell’ormai tradizionale rassegna “Marzo donna” dedicata ad iniziative che affrontano molteplici tematiche al femminile, “ma ha lo scopo di restituire alla comunità di Comacchio quanto fatto attraverso un percorso che dura ormai da due anni”, ha spiegato Patrizia Buzzi.
“La rete di relazioni creatasi tramite i progetto community lab, nato per approfondire insieme alle cittadine di Comacchio il tema “La sofferenza delle donne nel mondo del lavoro”, ha, infatti, dato il via a tanti altri progetti di sensibilizzazione alla parità di genere, nonchè alla nascita dello Sportello Iris, divenuto oggi luogo di ascolto, accoglienza e supporto per le donne vittime di violenza. “Quello che vogliamo fare adesso è ripercorrere questi due anni di lavoro grazie ad un video realizzato da Maurizio Cinti di Delta Cinematica, che in tutto questo tempo ci ha sempre seguiti in tutte le attività”, ha concluso Buzzi.
“Il tema del video è fondamentale. Documentare questa esperienza è stato importantissimo, perché ha significato poter raccogliere un sapere importante che possiamo conservare ed utilizzare per formulare nuovi progetti, ma soprattutto che possiamo trasmettere – ha spiegato Giorgia Mezzogori -. Il video ha infatti lo scopo di dare voce a chi ha partecipato al progetto, ma anche di invogliare altri a far parte di questa comunità che secondo noi, appunto, fa la differenza”.
Il 16 marzo, dunque, l’appuntamento è alle ore 16 presso la sala polivalente di Palazzo Bellini. Dopo il saluto dell’assessore Alice Carli, interverranno Emma Petitti, assessore regionale alle Pari Opportunità, Maria Augusta Nicoli, dell’Agenzia Sanitaria e Sociale dell’Emilia Romagna, e Paola Castagnotto, presidente del Centro Donna Giustizia di Ferrara. Sempre nel pomeriggio avranno poi luogo la proiezione del video realizzato Delta cinematica dal titolo “Una comunità che fa la differenza”, la premiazione del concorso dedicato alla realizzazione del logo per lo Sportello Antiviolenza Iris ed, infine, gli interventi dedicati al Gruppo Teatrale Comunitario “Temperamenti”, nato proprio a seguito del progetto community lab e le cui donne si cimenteranno in narrazioni, canzoni e drammatizzazioni.
“Quando in una comunità – ha concluso Alice Carli – si fa tanto bisogna trovare il tempo per fermarsi a riflettere, per poi poter ripartire con maggiore entusiasmo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com