Attualità
13 Febbraio 2017
Il giudice Spadaro: “La detenzione rovinerebbe del tutto la vita. Meglio altre forme punitive”

Minorenni e crimine, evitare il carcere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

di Marcello Celeghini

‘Quando i ragazzi sbagliano. La giustizia minorile e il ruolo dei media’. Era questo il titolo della giornata formativa per educatori, giornalisti e assistenti sociali tenutasi sabato mattina nella sala del consiglio comunale gremita per l’occasione. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Tavolo Adolescenti (Ausl-Comune di Ferrara) e la camera minorile del Tribunale di Ferrara. A fare gli onori di casa era presente l’assessora Chiara Sapigni che nel suo saluto ha auspicato che “la giornata sia proficua e ricca di stimoli per gli educatori che ogni giorno si trovano a tu per tu con i ragazzi”.

Violenze sessuali e cyberbullismo sono solo alcuni dei reati che ogni giorno vediamo contestati a minorenni sulle prime pagine dei giornali. Ma come agire in sede di processo quando l’imputato è un minorenne? “Il processo a carico di un minore deve necessariamente differire da quello a carico di un maggiorenne poiché cambia il presupposto di partenza- spiega il presidente del tribunale minorile dell’Emilia Romagna, Giuseppe Spadaro-. Si cerca di evitare il carcere perché il carcere rovina del tutto la vita ad un minorenne. Si punta sempre più su altre forme di ‘punizione’ come, ad esempio, fare leva sull’emotività e il rimorso del colpevole favorendo magari l’incontro con la vittima o i parenti della stessa. Dopo questo step, il minorenne che mostra segni di pentimento viene inserito gradualmente in strutture di recupero dove, dopo un percorso che dura anni, riacquisterà gradualmente la propria autonomia che lo porterà a reinserirsi nella società”.

Durante la mattinata sono state mostrate anche due clip, una dal titolo ‘Come rinascere’ con la testimonianza diretta di un ragazzo che ha seguito un percorso di recupero dentro ad una comunità che lo ha portato a reinserirsi nella società; l’altro video proiettato, dal titolo ‘Non era un gioco’, ha rappresentato la simulazione di un processo minorile. Durante l’incontro non è stata tralasciata neppure la grande responsabilità dei media nella trattazione di procedimenti a carico di minori. “I media hanno un grossissimo impatto nella mente dei minori e nell’accettazione del reato commesso da parte dei minorenni imputati- sottolinea Elena Buccoliero, giudice onorario del tribunale dei minori- . In particolare i titoli dei giornali hanno spesso il demerito di ‘schiacciare’ letteralmente un minore indagato o i suoi familiari”.

Esiste una proposta di legge al vaglio del Senato che mira a realizzare l’accorpamento dei tribunali minorili con i tribunali ordinari. “La giustizia minorile italiana è uno dei migliori ordinamenti rintracciabili, vengono addirittura dall’estero a studiarlo. Anche in Italia ci siamo accorti del suo valore e, negli ultimi anni, stiamo scimmiottando per imitarlo nel processo penale ordinario- ricorda Spadaro-.  Ora però, l’unico processo che ci viene invidiato in tutto il mondo verrà probabilmente soppresso e questo perché non tira in ballo interessi economici ma ha solo la valenza educativa. Nel processo penale ordinario nessuno si cura della persona. Il diritto deve essere emozione e vita, non un tecnicismo. Ma ciò che più sorprende, è che questa riforma epocale passerà nel segno del silenzio degli organi di informazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com