Chagall: il colore e la parola
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall
Venerdì 7 novembre presso la libreria Libraccio, Patrizio Bianchi presenterà il suo libro “L’Europa fra Trump e la Cina” (Il Mulino)
Ferrara Off apre la Chiamata OFFline - giunta alla quinta edizione - per cercare compagnie, artiste e artisti, per la realizzazione di microrassegne nell’ambito del Festival Bonsai
L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (Aidsm), in collaborazione con la Cattedra Unesco di Educazione, Crescita ed Uguaglianza dell’Università degli Studi di Ferrara e la Diocesi di Ferrara e Comacchio, organizza lunedì 10 novembre la presentazione del volume “Paesaggi musicali dalla Palestina”
Debora Bruni con i suoi libri "Diario spettinato di una mancata principessa" e "Linea circolare", sarà la protagonista venerdì 7 novembre con il ciclo di incontri "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
E’uscito per i libri eBook Asino Rosso (Street Lib) “Da Marx a Paperino. La Fine della sinistra” del futurista ferrarese Roberto Guerra (alias Futurguerra, un poco come il futurista storico Giacomo Balla che si firmava Futurballa). eBook già segnalato sulla stampa web nazionale (MeteoWeb, La Notiziah25, Mav blog, oltre a Ferrara Italia).
Guerra completa una sua esplorazione di certo progressismo dopo lo stesso ancora recente saggistico Gramsci 2017 (Armando editore, Roma). Trattasi in questo caso di “…aforismi, futurismi per il XXI secolo, un inno non stop alla scienza contemporanea e alle sue, in ogni campo, nonostante gli ignavi, nuove rivoluzioni. Eppur si muove, eppur si ama, ma come un necessario rasoio di Occam. Per una divertente società scientifica prossimo ventura, edonistica e libertaria. Magari da e verso, oggi, un necessario e pragmatico futuro partito della scienza come ad esempio in Usa con il Transhumanist Party del noto futurologo Zoltan Istvan, anche candidato alle ultime presidenziali Usa. Per una robot revolution, alla luce della crisi contemporanea, irrisolvibile senza ricette radicali postInternet e post Informatica, futurismo sociale doc, attualmente controcorrente e persino controintuitivo (nei simulacri sociali finanzocratici socialmente condivisi…).
In fondo la matrice è addirittura lo stesso Karl Marx quando prevedeva il futuro oltre il regno della necessità, la macchine liberatrici verso il regno della libertà. Un Marx e un neoprogressismo però antideologici (il sottotitolo è esplicito) liberati (e questa la differenza da Gramsci 2017 ancora positivo sulla sinistra storica) dalla vulgata dominante nella sinistra attuale (secondo Guerra oggi storicamente esaurita e in via di estinzione) riconnessi semmai – sintetizzando – alla dimensione progressista strettamente scientifica e libertaria.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com