Cronaca
3 Febbraio 2017
La Corte dei Conti d'appello riconosce agli agenti pregiudicati l'indulto amministrativo

I poliziotti che uccisero Aldrovandi beneficiati dalla Finanziaria

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Altvelox: “Sequestro urgente di tutte le apparecchiature non omologate”

Altevolx, associazione nazionale Tutela utenti della strada, fa sapere di aver "chiesto alla Procura della Repubblica di Ferrara, che sia disposto il sequestro cautelare urgente di tutte le apparecchiature non 'debitamente omologate' abilitate al funzionamento automatico di pertinenza ed installate nel Comune di Ferrara"

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Chi ha ucciso Federico Aldrovandi ha potuto beneficiare della legge finanziaria del 2005. E’ alla legge 266 che si era appellato l’avvocato Eugenio Pini, difensore di Monica Segatto, per ottenere un ulteriore sconto della pena pecuniaria.

In particolare ai commi 231, 232 e 233 dell’articolo 1, che prevedono “con riferimento alle sentenze di primo grado pronunciate nei giudizi di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti per fatti commessi antecedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge, i soggetti nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di condanna possono chiedere alla competente sezione di appello, in sede di impugnazione, che il procedimento venga definito mediante il pagamento di una somma non inferiore al 10 per cento e non superiore al 20 per cento del danno quantificato nella sentenza. La sezione di appello, con decreto in Camera di consiglio, sentito il procuratore competente, delibera in merito alla richiesta e, in caso di accoglimento, determina la somma dovuta in misura non superiore al 30 per cento del danno quantificato nella sentenza di primo grado, stabilendo il termine per il versamento. Il giudizio di appello si intende definito a decorrere dalla data di deposito della ricevuta di versamento presso la segreteria della sezione di appello”.

La Corte così, prendendo atto nelle motivazioni della sentenza con la quale si quantifica la rivalsa del Viminale verso i quattro agenti, spiega perché la pena viene ridotta a cifre che variano dai 16mila ai 67mila euro. Cifra già ridotta dalla sentenza della prima Corte dei Conti, quella regionale, rispetto al risarcimento chiesto dalla procura.

Facciamo un passo indietro. Nel luglio del 2013 la procura contabile chiedeva per “danno erariale e danno di immagine” al ministero una rivalsa pari all’intera somma pagata alle parti civili dopo il processo di primo grado. Vale a dire quasi due milioni e quindi 467.000 euro a testa per i quattro responsabili.

In primo grado i quattro agenti vengono condannati sì a risarcire lo Stato, ma solo di un terzo (il 30% per l’esattezza) di quei 1.870.000 euro chiesti dall’accusa. E così, anziché 467.000 euro a testa, Enzo Pontani e Luca Pollastri, l’equipaggio di Alfa 3, il primo a intervenire in via Ippodromo e quindi il primo a ingaggiare la violenta colluttazione con il diciottenne, erano chiamati a risarcire 224.512,18 euro ciascuno. Monica Segatto e Paolo Forlani, l’equipaggio della seconda volante Alfa 2, erano chiamati invece a pagare 56.128,05 euro ciascuno.

Quella sentenza venne appellata e l’esito del ricorso fu favorevole, al punto che i poliziotti si sono visti ridurre ulteriormente la pena pecuniaria: 150mila euro complessivi, spartiti in 67mila a testa per Pontani e Pollastri e 16mila per Segatto e Forlani.

E quel versamento è stato fatto tempestivamente (era una condizione della sentenza di appello) e così la Corte può decretare che il giudizio è estinto a decorrere dal 25 marzo 2016. La sentenza revoca anche il sequestro conservativo dei beni dei poliziotti e dichiara inammissibile l’appello del procuratore generale della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna contro la sentenza.

Unica incombenza per i poliziotti: pagare i 128 euro di giudizio.

articolo modificato il 3 febbraio 2017 alle ore 13.32

A causa di una confusione a proposito della normativa di riferimento, nell’articolo era stata riportata una legge diversa da quella applicata dalla Corte dei Conti di appello.

La normativa di riferimento è la legge 266 del 2005, la cd “legge finanziaria”, i cui commi 231,232 e 233 sono applicabili erga omnes e non solo agli appartenenti alle forze di polizia. Ci scusiamo con i lettori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com