Portomaggiore
24 Gennaio 2017
Le due aziende: "Soppressioni solo nella prima settimana dell'anno, superato il momento di difficoltà"

Linea Bologna-Portomaggiore. Fer e Tper rispondono ai sindaci

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Portomaggiore. Non si fa attendere la risposta di Tper e Fer alle lamentele dei sindaci di Argenta a Portomaggiore sui disagi subiti dai pendolari nella linea Bologna-Portomaggiore.

“Innanzitutto occorre ricordare che la recente revisione di orari e tempi di percorrenza dei servizi sulla ferrovia Bologna-Portomaggiore, così come su tutte le altre ferrovie della rete regionale, sono conseguenti ai provvedimenti nazionali di limitazione della velocità massima, a cui sia il gestore dell’infrastruttura FER, sia la società ferroviaria Tper, devono attenersi”, ribadiscono in premessa le due aziende in una nota congiunta.

“Le soppressioni a cui si fa riferimento – aggiungono poi – sono avvenute nella quasi totalità dei casi nella prima settimana dell’anno: su 443 treni programmati nel periodo, solamente 9 sono stati quelli soppressi, di cui 5 relativi all’intera tratta. I treni sono stati sostituiti con corse di bus in tutti i casi in cui ciò è stato possibile; eccetto, pertanto, quando l’evento che ha causato la soppressione si è manifestato nell’immediatezza della partenza prevista. In questi casi di soppressioni improvvise, in cui non vi è stato il tempo tecnico necessario ad autosostituire utilmente il convoglio, i viaggiatori sono stati indirizzati sul successivo treno”.

Un chiarimento arriva anche sull’assenza di comunicazioni: “Va precisato che gli annunci a terra non sono gestiti da Tper, ma da Fer. La linea Bologna-Portomaggiore è dotata di sistema automatico degli annunci; Fer dispone di un report grazie al quale ne verifica l’avvenuta erogazione. Gli annunci sono condizionati dal momento di inserimento nei sistemi della soppressione e i relativi tempi dipendono da quando si viene a conoscenza della necessità di sopprimere e della possibilità di auto sostituire il treno. Recentemente è stata predisposta una app che Tper sta sperimentando, in collaborazione con il Comitato degli utenti della linea, al fine di informare in tempo reale sullo stato della circolazione”.

Infine, il capitolo ritardi: “Superato il momento di difficoltà dei primi giorni dell’anno – affermano le due aziende – il livello del servizio si è assestato su valori normali; nel mese di gennaio la puntualità entro i 5 minuti è di oltre il 96%, che sale ad oltre il 98% se si esclude la prima settimana dell’anno. L’ultima soppressione risale al 13 gennaio e risulta correttamente annunciata dai sistemi di terra”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com