Economia e Lavoro
29 Dicembre 2016
Gli stabilimenti balneari potranno non chiudere mai. Ascom e Sib: "Un'opportunità per il turismo"

Rivoluzione sulla costa: mare aperto anche d’inverno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le prime parole della nuova Spal: “Il gruppo c’è, in campo per vincere”

Una sola missione: permettere alla Spal di tornare giocare su palcoscenici ben più prestigiosi. Dai veterani ai più giovani, passando per chi ha scelto Ferrara dopo esperienze importanti altrove e chi invece è tornato a casa, il messaggio che arrivato lunedì pomeriggio (18 agosto) dalle presentazioni dei primi dieci giocatori che andranno a comporre il gruppo della nuova Ars et Labor in Eccellenza è stato unanime

Ferragosto ai lidi. Arresti, denunce e segnalazioni per droga

Settimana di Ferragosto all'insegna della prevenzione sul litorale. Il comando provinciale carabinieri di Ferrara per garantire nel particolare periodo dell'anno quella cornice di sicurezza a residenti e turisti, in transito su tutto il territorio della provincia, ha impiegato sul campo, tra il 14 e il 17 agosto scorso, 240 pattuglie e 500 operatori

Va a trovare un’amica, ma ha l’obbligo di soggiorno a Gubbio. Arrestato

Lo scorso 16 agosto i militari della stazione carabinieri di Argenta, nel corso dei consueti servizi di prevenzione generale, intensificati nel week-end di ferragosto, hanno sorpreso e arrestato un 35enne per la violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza

chalet del mareMare aperto anche d’inverno. La Regione Emilia-Romagna, nella nuova ordinanza balneare che sarà emanata a fine gennaio 2017, offre ai gestori degli stabilimenti della riviera la possibilità di restare aperti tutto l’anno. Tra le attività previste la somministrazione di cibi e bevande, le attività sportive e quelle legate all’intrattenimento. Come ogni anno l’ordinanza regionale stabilisce le modalità di funzionamento degli stabilimenti balneari.

L’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, dopo aver incontrato le associazioni degli operatori balneari, ha deciso quindi di allungare a dodici mesi, per chi vorrà, l’apertura degli stabilimenti offrendo un’ulteriore opportunità per il turismo della riviera e quindi anche dei Lidi di Comacchio. Resterà in capo ai Comuni, sulla base di proprie ordinanze, la definizione degli orari di apertura consentiti. “Vogliamo dare un indirizzo preciso – sottolinea Corsini – per aumentare l’attrattività turistica invernale della nostra costa”.

Dello stesso avviso le associazioni di categoria locali. “L’opportunità offerta dalla Regione agli stabilimenti balneari, di restare aperti tutto l’anno, deve essere accolta positivamente per dare maggior impulso alla destagionalizzazione della nostra offerta turistica – spiega Giuseppe Carli, referente del Sib Confcommercio a Porto Garibaldi -. E’ comunque un’opportunità che dovrà essere condivisa con le altre categorie sul territorio, allo scopo di potenziare il nostro prodotto turistico e chiaramente verificata nei modi e nei tempi di attuazione con l’amministrazione comunale di Comacchio. Abbiamo già progetti da mettere in campo per animare le spiagge anche della nostra costa dei sette Lidi nei mesi invernali”.

Dal canto suo Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio, commenta: “E’ un indirizzo che va nella corretta direzione che da sempre abbiamo sostenuto di rendere Comacchio e la sua costa così come l’entroterra appetibile per l’intero anno con eventi e servizi di eccellenza. Ora bisogna mettersi al lavoro per trovare progetti condivisi tra tutti gli operatori del turismo, commercio e servizi per un offerta il più possibile integrata. A maggior ragione, la Rregione Emilia Romagna dovrà impegnarsi nella salvaguardia strutturale e tempestiva della nostra costa dall’ingressione ed erosione marina allo scopo di preservare l’ambiente e le attività imprenditoriali balneari” conclude Vitali.

Sempre con le associazioni, rispetto alla legge sulle concessioni demaniali “abbiamo concordato di riprendere il pressing sul governo – aggiunge ancora l’assessore regionale Corsini -, affinché venga approvata la legge delega sul demanio marittimo”. Se non verrà fatta nei tempi utili, “valuteremo un percorso legislativo regionale perché questa situazione di incertezza va risolta”.

Mare d’inverno significa investimenti, al momento bloccati in assenza di una legge nazionale e “la Regione – conclude Corsini – si impegnerà a promuovere un bando una volta che la legge sarà promulgata per sostenere i progetti degli operatori balneari”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com