Spettacoli
30 Dicembre 2016
Quasi 500 persone impegnate nell’organizzazione e nella sicurezza. Ecco gli appuntamenti da non perdere

Il Capodanno ferrarese dà i numeri

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Capodanno-2015-FerraraIl Capodanno è alle porte. Un grande evento che vedrà quasi 500 persone impegnate nell’organizzazione e nella sicurezza prima e dopo l’atteso incendio del Castello. Ma iniziamo a dare i numeri.

Per la sicurezza e quindi il presidio ed il controllo dei varchi sono impegnati circa 100 uomini della varie forze di polizia, a questi si aggiungono altri 100 uomini tra personale di polizia privata (Top Secret), Protezione Civile, volontari. Dunque 200 persone addette alla sicurezza e al controllo.

Ci sono poi 30 addetti al pronto soccorso tra quelli impegnati nelle ambulanza (che sono 5) e il cosiddetto personale appiedato e cioè dei soccorritori pronti ad intervenire nel più breve tempo possibile, essendo in mezzo alla gente, sulle piazze. Il presidio sanitario sarà composto anche da un Centro Radio e da un Centro medico avanzato con 4 equipaggi appiedati.

A lavoro anche i vigili del fuoco con 16 uomini che presidiano tutte le location dove staziona il pubblico (anche negli Imbarcaderi e al Teatro Nuovo). I vigili del fuoco saranno dotati anche di un’autobotte.

Gli artisti impegnati negli spettacoli tra piazza Castello, il teatro Nuovo, il Ridotto del Comunale e i palazzi che ospiteranno le cene sono 30. Negli Imbarcaderi, tra la Corte Estense, gli armigeri e le danzatrici ci sono altre 15 persone, tutti in costume rigorosamente rinascimentale. Sempre a presidio delle varie location ci sono 20 addetti all’accoglienza e al guardaroba.

Il personale organizzativo, formato dagli staff di Delphi International e Made Eventi, e che ha coordinato tutti gli eventi del Natale e Capodanno a Ferrara è composto da altre 21 persone, tra i quali il direttore artistico Alessandro Pasetti, il direttore generale Riccardo Cavicchi e il direttore di palco Rossano Scanavini ai quali vanno aggiunti i collaboratori della Studio Sigfrida coordinati dal direttore di produzione Paolo Vettorello e i dipendenti del Comune di Ferrara in servizio tutta la notte. Ci sono poi da aggiungere 40 persone fra personale tecnico audio-luci e il personale addetto alla diretta televisiva (Telestense). Cinque persone si occuperanno dell’Incendio del Castello fra i quali il direttore artistico di Parente Fireworks, Giuliano Sardella.

E veniamo alle cene. Cinque le location che vedranno i turisti festeggiare Capodanno a tavola. Gli Imbarcaderi del Castello Estense, la Caffetteria del Castello, Palazzo Crema, Palazzo della Racchetta e il Ridotto del Teatro Comunale. Fra cuochi, camerieri e personale di sala e bar ci sono 60 persone, dirette dallo chef Mauro Spadoni di Sapori d’Amare. In queste location verranno “messe a tavola” 1219 persone, provenienti per il 95% da fuori Ferrara, un gruppo anche dalla Germania. Dunque ricapitolando per la notte di Capodanno, per far divertire la città e i turisti saranno al lavoro 437 persone alle quali si aggiungono le 1219 che si siederanno a tavola. Quasi duemila persone per uno spettacolo che già si preannuncia da tutto esaurito.

Spettacoli e animazione sono previsti in tutte le location dove si tengono le cene, oltre agli spettacoli pubblici. Riassumiamo i principali. Alle 21 comincia lo show in piazza Castello, tutto rigorosamente dal vivo. Dalle 22 lo show diventa anche lo spettacolo televisivo trasmesso in diretta da Telestente e che sarà visibile in tutta la regione e nel Veneto, oltre che in diretta streaming. Sul palco di piazza Castello saliranno: Le Voci sole, cinque voci femminili che sono le protagoniste di alcuni dei musical italiani più importanti che stanno girando i teatri italiani in questo stagione. Ci sarà poi il gruppo formato da Leonardo Veronesi and friends, con la voce di Oscar Nini e la chitarra di Silvia Zaniboni, bravissima performer della band di Bobby Solo. Ci saranno poi tre giovanissimi talenti della musica leggera italiana come Katrin Roselli, Chiara Sandrini e Rossella Longo. Verso la mezzanotte si aggiungerà poi il cast di Makkeroni capitanato da Roberto Ferrari, con il cabarettista di Colorado, Andrea Fratellini, e i fantastisti Domenico Lannutti e Gaby Corbo. La serata sarà presentata da Laura Sottili e Nicola Franceschini.

Alle 20.30 prenderà il via lo spettacolo del Teatro Nuovo “Makkeroni a Capodanno, makkeroni tutto l’anno”. Anche in questo caso o spettacolo sarà aperto dalle Voci Sole e poi il cast di Makkeroni con Roberto Ferrari e Corrado Boldi, con il cabarettista di Colorado, Andrea Fratellini, e i fantastisti Domenico Lannutti e Gaby Corbo. Un momento musicale sarà affidato alla voce di Rossella Longo.

Dalle 20 tutti coloro che parteciperanno al Gran Gala della Belle Epoque, al Ridotto del Teatro Comunale, saranno accolti e intrattenuti durante la serata da un duo di eccezione formato dal pianista Ricky Scandiani e da Ambra Bianchi, che alternerà voce, flauto e arpa. Ricky Scandiani e Ambra Bianchi sono docenti presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara. Ambra Bianchi flautista e vocalist, poliedrica interprete dalla classica al progressive, dal pop al jazz, incontra l’eccentrico pianismo di Ricky Doc Scandiani, dando vita ad un duo che propone un repertorio di grandi classici della musica leggera italiana ed internazionale. Ecco allora che i generi e gli stili si mescolano nella buona musica d’ascolto.

Continuano le iniziative al Decathlon Ice Park in Piazza XXIV Maggio. Il 30 dicembre e il 5 gennaio, dalle 15 alle 19, per la gioia dei golosi, cioccolata calda gratis per tutti i bambini fino a 14 anni presso il punto ristoro “Nonno Umberto” di fianco alla pista da sci. L’8 gennaio dalle 15.30 invece tanta musica e divertimento con le Dogato Sisters and friends, un gruppo musicale composto da nove voci femminili, diretto da Rossano Scanavini, che propone rivisitazioni di alcuni dei più bei brani della musica italiana, dagli anni’60 ad oggi. Nato nel 2014, il gruppo ha una formazione fissa tutta al femminile con due voci maschili Roberto Rimondi e Andrea Molinari “Moli” oltre alle special guest Chiara Sandrini e Francesca Checchi e devolve i suoi incassi in beneficienza.

Il Decathlon Ice Park, che rimarrà aperto fino al 15 gennaio, è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino all’8 gennaio, mentre fino al 15 gennaio seguirà i seguenti orari: il 13 gennaio dalle 14 alle 20, il 14 gennaio dalle 10 alle 20 e il 15 gennaio dalle 9 alle 17.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com