di Cecilia Gallotta
“Officina Ferrarese compie trent’anni: non è un risultato inaspettato, poiché questo sodalizio […] fu fondato da soggetti accomunati da sicura e inossidabile passione”.
Così inizia “30 anni di amicizia e passioni”, il libro scritto e oggi presentato da Vittorio Falzoni Gallerani assieme a Riccardo Zavatti, Amedeo Cicotti e Massimo Maiarelli: un omaggio all’eccellente Club di motorismo storico della nostra città, che dal 1986 rappresenta, tutela e favorisce l’automobilismo e il motociclismo storico, la ricerca l’acquisto e il restauro di questo genere di motori e promuove manifestazioni in ambito culturale, sportivo e ricreativo.
“E’ nato un po’ per scherzo – rivela il presidente dell’Officina Riccardo Zavatti – da un manipolo di appassionati che probabilmente ci credeva”.
“Ma è una storia che comincia ancora prima di 30 anni fa – racconta Amedeo Ciccotti – quando l’Officina aveva sede in via Francesco del Cossa, e non si chiamava ancora così. Io allora abitavo a Bologna, ma ci andavo lo stesso perché sapevo che tenevano anche macchine straniere. Un giorno chiesi: “Ma chi è Francesco del Cossa?”. “E’ un famoso pittore, non lo sai?”. Fu allora che mi venne in mente: proposi io il nome Officina Ferrarese, giocando sul termine officina, a metà via fra quella degli artisti e l’officina vera e propria. All’inizio ci chiedevano se eravamo meccanici qualificati – sorride Amedeo – ma arrivati a questo punto posso affermare che questo marchio è un grande contributo a Ferrara: persino in Sicilia sanno che cos’è l’officina Ferrarese. E nessuno ci chiede più se sappiamo stringere candele”.
L’autore Vittorio Falzoni Gallerani (pubblicista e Commissario Tecnico A.S.I. di Club dal 1994 nonchè appassionato di motorismo d’epoca), ripercorre sapientemente la storia dell’Officina in 150 pagine attraverso le parole dei fondatori e dei presidenti che si sono succeduti alla guida del team: una raccolta di ricordi ma anche storico-fotografica che dà un taglio “leggero e piacevole” al volume.
“Ci sono eventi di più ampio raggio – spiega l’autore – come il raduno di Montecarlo, e ci sono eventi solo nostri, come il raduno sociale d’autunno o quello di primavera. E poi c’è il Valli e Nebbie”, ricorda Vittorio, il rally internazionale di 50 tra le più belle macchine d’epoca che anche quest’anno nel mese di marzo ripropone il tradizionale appuntamento per gli appassionati.
“Credo che questo insieme di testimonianze – afferma poi Fausto Molinari, portavoce del Sindaco Tagliani che non è riuscito presenziare per l’occasione – siano importanti come trasmissione ai soci futuri, perché si ricordano momenti, raduni e manifestazioni di valore storico e sociale. Ed è ciò che rende lungimirante questo libro”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com