“La Cattedrale di San Giorgio di Ferrara e l’evento sismico 2012” è il tema dell’incontro di studio che si terrà venerdì 2 dicembre alle 16 presso palazzo Costabili.
Il terremoto di quattro anni fa ha coinvolto le strutture e le decorazioni interne ed i prospetti della chiesa in un quadro di danni significativo; ciò ha stimolato un approfondimento del piano di conoscenza con il fine di individuare la vulnerabilità e gli interventi ammissibili di miglioramento. E’ quanto viene esposto, con premesse sulla evoluzione storica della struttura, nell’incontro a palazzo Costabili.
Al convegno interverranno Mario Scalini (direttore Polo Regionale dell’Emilia Romagna), Gabriele Pivari (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) e Nicola Gambetti (Rup dei lavori per la Curia Arcive-scovile di Ferrara-Comacchio).
Seguirà l’intervento di Giovanni Carbonara e Sveva Di Martino che presentanno un’accurata relazione storica con specifico riferimento alle strutture, alle rilevanti modifiche dell’assetto strutturale con gli interventi sulle colonne/pilastri e le influenti masse in quota.
Sarà poi la volta di Giuliano Mezzadri per la presentazione della geometria volumetrica dell’intera cattedrale con estesi rilievi sui piani e sulle verticalità, con presentazione delle distorsioni e del piano di sondaggi di conoscenza della struttura. Descrizione dei danni strutturali connessi con l’evento sismico ed analisi delle strutture in rapporto alle azioni sismiche con individuazione della vulnerabilità connessa con l’assetto strutturale.
Prenderà poi la parola Chiara Foresti che illustrerà l’elaborazione di un modello strutturale con i limiti di conoscenza ed analisi dei livelli di sicurezza in rapporto alle azioni sismiche di zona con individuazione delle vulnerabilità e con i piani di interventi di miglioramento nei limiti connessi al valore storico del monumento e nei limiti della conoscenza strutturale.
A chiudere i lavori saranno Andrea Sardo (direttore Museo di Casa Romei) con un focus sulle conseguenze del sisma a palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, e Paola Desantis (direttore del Museo Archeologico di Ferrara) che al termine dei lavori curerà una visita guidata alle sale del Museo Archeologico.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com