Copparo
12 Novembre 2016
Si comincia il 13 novembre con I musicanti di Brema

Domenica in famiglia al De Micheli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

sala1Copparo. Riprende al teatro comunale De Micheli “In Famiglia al De Micheli”: incontri per i più piccoli accompagnati dalle loro famiglie, cinque domeniche pomeriggio a teatro per bambini e adulti tra spettacoli, laboratori, narrazioni e degustazioni.

Si comincia domenica 13 novembre con Kosmocomico Teatro che propone in sala grande alle 16 lo spettacolo “I musicanti di Brema”, testo, regia, pupazzi e scenografie di Valentino Dragano, decorazioni sceniche di Silvia Vailati.

“A Brema la città dove tutto è musica e gioia, tutti! ma proprio tutti: bambini, vecchi, cani, gatti, asini, ammalati, sani, tutti! possono trovare quello che hanno sempre cercato: la felicità!” Questo c’era scritto all’ingresso della città di Brema: “unico requisito: suonare uno strumento per divertirsi e divertire!”.

Con queste parole inizia lo spettacolo I Musicanti di Brema della compagnia Kosmocomico Teatro. Si racconta del nonno che diceva sempre: “solo tre cose sono vere: la musica è bella, gli animali parlano, gli angeli esistono”. Dell’asino che diceva sempre: “suonare, divertirsi e divertire è la felicità”. Del cane che ha bisogno del ritmo per vivere. Del gatto che canta canzoni d’amore. Del gallo, che suona la sveglia con la sua cornamusa. E si racconta del viaggio verso quella città, Brema, dove i bambini ridono, i vecchi suonano, i malati guariscono, i poveri mangiano…

A partire dalle 17, nel Ridotto del teatro “Occhi di gatto”, laboratorio artistico per bambini dai quattro anni, a cura di Linda Bianconi e Laura Ori; presso il bar “Storie di… animali in musica”, narrazioni di Marcello Brondi e Teresa Fregola, merenda a cura di Lara Tamoni. Sempre dalle 17, in II Galleria “La biblioteca va a teatro: l’unione fa la forza”, animazione e visita guidata a cura della biblioteca comunale.

Per informazioni e biglietteria contattare il numero 0532 864580.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com