Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
“Un ateo che riesce a essere un padre spirituale”. Riccardo Bizzarri, sindaco di Masi Torelli, descrive così Pepe Mujica, il suo modello di politico che è riuscito a portare in Italia, e soprattutto a Ferrara, coronando così un sogno condiviso con “l’altro pazzo”, come lo definisce lui scherzando, Giovanni Sirotti, il patron della Pallamano Ariosto.
Non a caso la biografia di Mujica tradotta in italiano dall’editore Gabriele Manservisi del Gruppo Lumi porta come ringraziamenti principali i loro nomi. “Tutto nasce qualche anno fa – spiega Bizzarri -, dopo aver letto quel libro in spagnolo. Abbiamo cercato la traduzione in italiano e non esisteva ancora. Abbiamo allora contattato gli autori, Ernesto e Andrea, due persone eccezionali, che si sono subito resi disponibili”.
E così parte l’idea, il grande sogno di Bizzarri e Siretti, di dare alla luce la biografia in italiano del “presidente più povero del mondo”. “Tre mesi fa – prosegue Bizzarri – si pensava arrivassero solo i due autori; poi invece arriva una mail: la seconda settimana di novembre – ci scrivevano – verranno con noi Pepe e sua moglie”. “Ho rischiato l’infarto – scherza Bizzarri -; poi siamo partiti con la nostra organizzazione fatta in casa”.
Riccardo Bizzarri
Nè Bizzarri né Siretti infatti sono professionisti del settore dell’editoria e della distribuzione e così “abbiamo dato fondo alle nostre risorse ‘casalionghe’, con il pranzo preparato in casa da mia moglie e mia suocera, i libri scarrozzati a mano, i mezzi di locomozione improvvisati ecc.”.
E mentre Pepe Mujica stringe mani e pranza assieme al sindaco Tagliani e al prefetto Tortora, Bizzarri lo guarda quasi rapito: “a dispetto dei suoi 80 anni è un uomo del futuro. I suoi discorsi infiammano il cuore della gente, pur essendo ateo riesce a essere una sorta di padre spirituale, Non me ne volgano gli altri credenti, ma ieri, di fronte al Papa, era lui l’uomo più applaudito”.
Non nasconde la propria emozione nemmeno Sirotti, che ricorda come “questa pazza avventura è nata 18 mesi fa, quando gli scrivemmo direttamente per parlargli del nostro progetto e da allora non abbiamo smesso un secondo di preparare questo evento”.
Giovanni Sirotti
Quello che più lo colpisce di Mujica è “il suo spirito di sperimentazione, che parte dai piccoli centri per coinvolgere intere nazioni, e il suo modello di vita, la sobrietà, che ci dice che felicità e libertà non si comprano al supermercato”.
“Non so come finirà questa avventura – aggiunge -, ma un risultato lo abbiamo già ottenuto, portare qua Mujica”.
Impressionato favorevolmente dell’incontro con il politico uruguaiano è stato anche il sindaco Tiziano Tagliani, che con lui ha parlato di “temi pressanti come immigrazione, questione economica, lavoro dei giovani”. “Mujica – riferisce il sindaco di Ferrara – ritiene l’immigrazione un elemento epocale che nell’immediato creerà grossi problemi, ma che è destinato a rispondere alle esigenze di una società come la nostra, che sta calando ini termini demografici in maniera preoccupante, e che risponderà alle esigenze di coprire posti di lavoro non qualificati che i nostri giovani non sono disposti a coprire. Certamente c’è una fase intermedia di difficoltà, ma bisogna guardare lontano”.
Al ricevimento presso il ristorante Conte Pietro di Francolino ci sono anche i due autori del libro, Andrès Danza e Ernesto Tulbovitz. Tulbovitz parla della difficoltà, e della gioia, di scrivere un libro su un personaggio tanto particolare. “La difficoltà, o il problema, con Andrès – spiega -, è stato risolvere in un libro vent’anni di conoscenza di Mujica. Lui è un animale politico, ha un linguaggio differente dagli altri, con il quale conquista la gente. Sognava di cambiare il mondo e qualcosa ha cambiato. Un esempio è quello che ha fatto in Uruguay quando era al governo. La lotta per lui non termina mai, ogni volta c’è qualcosa da fare, da fare in meglio”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com