Lagosanto
3 Ottobre 2016
Dura lettera del portavoce del Comitato di salvaguardia dell'ospedale inviata anche a procura e prefetto

Addio maternità al Delta, Zagatti chiede l’intervento della Regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

L'ospedale del Delta di Lagosanto

L’ospedale del Delta di Lagosanto

Lagosanto. La chiusura annunciata durante l’ultima conferenza dei servizi del punto nascita dell’ospedale del Delta di Lagosanto, con istituzione di un centro interregionale di Pma, Procreazione Medicalmente Assistita, fa discutere non poco, tanto che Nicola Zagatti, portavoce del Comitato Salvaguardia Ospedale Delta chiede l’intervento della Commissione per la Salute della Regione e informa della situazione la Procura e il prefetto, con una lettera inviata per conoscenza anche ai direttori delle due aziende sanitarie ferraresi.

Una chiusura, come sostiene Zagatti, che rappresenta soloo l’ultimo atto di un continuo depotenziamento del nosocomio di Lagosanto a favore dell’ospedale di Cona. Ai destinatari della lettera, Zagatti chiede di approfondire alcuni punti, “per comprendere come sia possibile che si sia passati da 579 parti nel 2010, 580 nel 2011, 519 (dato incompleto) nel 2012 ai 361 del 2013 (dato in continuo calo)… e la chiusura (decisa nel 2013) del reparto di Pediatria”.

Zagatti chiede inoltre di approfondire come sia stata possibile la chiusura dell’emodinamica al Delta, ricordando che le due aziende sanitarie ferrarese e l’assessorato regionale alla Sanità avevano approvato un progetto per l’istituzione di un laboratorio di Emodinamica al quale la Fondazione Carife aveva fornito un proprio sostanzioso contributo erogando ben 75mila euro (fonte: http://www.fondazionecarife.it/notizie/salute-pubblica-medicina-preventiva-e-riabilitativa/650-istituzione-laboratorio-di-emodinamica-all-ospedale-del-delta).

Il portavoce del Comitato ricorda inoltre la “profetica lettera” del 5 dicembre 2012 pubblicata da Estense.com e intitolata “La lenta fine dell’ospedale del Delta“, nonché le parole del sindaco di Lagosanto Paola Ricci, scomparsa prematuramente nel 2013, quando nel 2011 espresse preoccupazione per l’accorpamento Pediatria-Maternità e la chiusura temporanea di Gastroenterologia, che in realtà non ha mai più riaperto.

“A voi tutti – conclude Zagatti nella sua lettera – lasciola decisione se approfondire i punti sopra citati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com