
La donna del fiume” di Mario Soldati
Sabato 10 settembre si terrà il terzo itinerario cinematografico “Un Po d’autore” alla scoperta dei luoghi del cinema nel Parco del Delta del Po, evento organizzato in occasione della riapertura al pubblico del Centro di Documentazione Cinematografica del Delta del Po.
Questo terzo percorso, della durata di 3 ore e dal titolo “In viaggio tra cinema e natura”, avrà come protagoniste la riserva naturale del gran bosco della Mesola – la più estesa area boscata del ferrarese – e le aree vallive di Volano, set naturali che ispirarono registi e sceneggiatori, colpiti dal mistero che si nasconde ancora oggi nella natura incontaminata e selvaggia che caratterizza questi luoghi.
Il programma, con inizio alle 15, prevede il ritrovo dei partecipanti in piazza Umberto I a Mesola, dove furono ambientate alcune scene del film di Luigi Magni “In nome del popolo sovrano” e le cui riprese proseguirono nella suggestiva riserva naturale bosco della Mesola, dove il gruppo si recherà per intraprendere un itinerario in aree normalmente precluse al pubblico.
Il tour proseguirà verso il Taglio della Falce nei pressi della casa della Nives, protagonista del film “La donna del fiume” diretto da Mario Soldati, per proseguire per Oasi Canneviè e per il Lido di Volano, nelle location di “Aldilà delle nuvole”. Ultima tappa a Valle Bertuzzi, una delle aree umide più suggestive del Parco del Delta del Po, dove furono ambientati i due film di Pupi Avati “Festa di laurea” e “Le strelle e nel fosso”.
Ai partecipanti saranno fornite dettagliate schede esplicative dei luoghi e degli avvenimento oggetto della visita. La quota di partecipazione è di 5 euro. Il prossimo e ultimo appuntamento è previsto per domenica 25 Settembre: “Fotogrammi di acqua e cielo”, un itinerario in partenza da Comacchio che porterà i partecipanti ad approfondire gli storici film “L’Agnese va a morire”, “Caccia tragica” di Giuseppe De Santis e “Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.
Il Centro di Documentazione Cinematografica, in via Mazzini 200 a Comacchio, è aperto ogni domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (su richiesta o prenotazione sarà comunque visitabile anche dal lunedì al sabato). Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 346 8015015 o l’indirizzo email servizioinformativo@parcodeltapo.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com