di Silvia Franzoni
Il festival ‘Grandezze & Meraviglie’, la kermesse modenese che da 19 anni si impegna a valorizzare la musica antica dal vivo e i beni storico-culturali delle città, abbraccerà per la prima volta anche Ferrara: sono cinque, infatti, gli appuntamenti in cartellone che si svolgeranno nella nostra città.
Lo sposalizio tra Modena e Ferrara è dei più importanti: “La nostra adesione al festival ha tre ragioni – spiega il vicesindaco Massimo Maisto – la qualità dell’iniziativa, il marchio cultural-turistico del Ducato Estense così come è stato formulato dal progetto ministeriale, e Ludovico Ariosto”.
La manifestazione modenese, nata nel 1998 e riconosciuta a livello internazionale, si ripropone di valorizzare la “musica in luoghi storici – evidenzia il direttore artistico Enrico Bellei – proiettando il tutto nella città: la collaborazione con il tessuto culturale di Modena è permanente e la multidisciplinarietà del progetto ci permette di avvicinare anche i più giovani”.
Al programma modenese si affiancano da tempo le lezioni-concerto nelle vicine Sassuolo, Vignola, Villa Sorra e Zocca, ma ora questo format arriva anche a Ferrara. “È un sogno che si realizza”, confessa Bellei: Modena, custode del patrimonio documentale degli Estensi, in un certo senso, “restituisce doverosamente la sua esperienza a Ferrara”, la città di cui gli Este furono signori fino al 1598.
Indubbio l’intento di favorire un ritorno turistico grazie ad una operazione di tal genere: “Le città degli Estensi per eccellenza si fondono – evidenzia l’assessore al Lavoro e alle pari Opportunità di Modena Andrea Bosi – e si favorisce lo spostamento di un pubblico di qualità da una città all’altra”. Sono previste, infatti, delle navette che porteranno gli spettatori da Modena a Ferrara. Per il percorso inverso, invece, bisognerà aspettare: “Siamo appena entrati nel circuito del festival – risponde il vicesindaco Maisto interrogato sulla questione – ma è una cosa a cui penseremo di certo”.

Andrea De Carlo
Intanto, gli appuntamenti tutti ferraresi (per il programma dell’intero festival vi rimandiamo al sito web www.grandezzemeraviglie.it, ndr) godranno della splendida acustica dei palazzi storici – che però, si ricorda, hanno una capienza limitata – di Schifanoia, Diamanti e del Teatro Comunale: sono cinque in tutto, in programma tra settembre ed ottobre 2016, e contano la collaborazione della Fondazione Teatro e di Ferrara Musica.
Il primo appuntamento è per il 4 settembre (ore 17), organizzato in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica: nella cornice della Pinacoteca Nazionale andrà in scena l’oratorio di Alessandro Stradella ‘Ester Liberatrice del Popolo Hebreo’, interpretato dall’Ensemble Stradella Y-Project diretto da Andrea De Carlo. Domenica 18 (ore 17, a Palazzo Schifanoia) l’appuntamento sarà dedicato invece alle ‘Tenzoni d’amore’ di ariostesca memoria, e vedrà protagoniste l’arpa barocca di Mikari Shibukawa e la voce soprana di Vera Milani.
In occasione dell’apertura dell’esposizione dedicata all’Orlando Furioso – che apre il 23 settembre a Palazzo Diamanti – il cartellone del festival Grandezze & Meraviglie si arricchisce di una produzione lirica della stessa Fondazione Teatro: un’esecuzione in forma di concerta di ‘Alcina’, opera di Georg Haendel. Terzo appuntamento venerdì 7 ottobre – replicato a Modena sabato 8: a Palazzo Diamanti (ore 21) si potranno riascoltare i componimenti di musicisti fiamminghi e italiani che hanno soggiornato alla Corte di Ferrara, da Des Prez a Luzzaschi, da Willaert a Frescobaldi.
Chiuderà il programma l’appuntamento di sabato 22 ottobre, ancora una volta dedicato al Furioso nell’anno del cinquecentesimo dalla prima pubblicazione: si tratta del ‘Settecento Furioso’, una carrellata di arie vocali e musiche strumentali di Vivaldi ed Haendel.
Particolare attenzione, anche per avvicinare i più giovani, è stata posta ai prezzi: 13 euro per l’intero e la possibilità di abbonarsi ai quattro concerti ferraresi – lo spettacolo ‘Alcina’ è escluso – ad un prezzo di 40 euro per l’intero. Il carnet potrà essere acquistato già domenica 4 settembre, dalle 15.30 a Palazzo Diamanti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com