Cento. Un tavolo permanente per i contratti dei lavoratori in scadenza a fine luglio e massima attenzione verso la cassa integrazione. E’ quanto proposto dall’Ugl Metalmeccanici ai massimi esponenti dello stabilimento Fca di Cento, ex Vm Motori, nel corso di un incontro durante il quale si è fatto il punto sugli ultimi provvedimenti assunti dall’azienda tra Cig e lavori di adeguamento sismico.
L’incontro è stato chiesto da Marco Rabboni, referente centese di Ugl, in occasione della presenza a Cento di Gerardo Fasulo, referente regionale per l’Emilia Romagna dell’Ugl Metalmeccanici e attualmente reggente temporaneo della sezione provinciale di Ferrara del sindacato di categoria.
Per la cassa integraione già richiesta dall’azienda gli esponenti sindacali hanno preso atto delle esigenze aziendali in questo particolare momento di criticità del mercato mondiale del diesel e del mercato statunitense, “piazza” di riferimento della fabbrica centese con il suo potente motore V6. Rabboni e Fasulo hanno riscontrato la volontà dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione solo a ragion veduta.
Questa tematica si lega al futuro dei contratti dei lavoratori in scadenza a fine luglio (circa 145) che sta a cuore ai due esponenti sindacali e per i quali si sono chieste di mettere in atto tutte le azioni possibili per evitare le rescissione, mettendosi a disposizione per la creazione di un tavolo di lavoro permanente.
In questo quadro s’inserisce l’importante lavoro d’adeguamento sismico dello stabilimento centese. Iniziato già all’indomani del tragico evento del 2012 con vari lavori sulla struttura, sta avendo la sua conclusione con l’importante intervento attuato già da tempo dall’azienda specializzata di Pordenone che sta realizzando una vera e proprio struttura avveniristica che avvolgerà lo stabilimento centese rendendolo più sicuro dal punto di vista sismico. Le due grandi gru stanno lavorando, ma il grosso degli interventi avverrà tra pochi giorni, quando cominceranno a trasportare il materiale metallico della futura struttura. Per questo specifico momento è stato adottato un imponente piano di sicurezza sottoposto alla visione e discussione dei sindacati e alla loro approvazione.
Al termine della giornata centese di Gerardo Fasulo l’attenzione degli esponenti sindacali si è concentrata sull’esigenza di avere a Cento un punto d’ascolto e raccolta dove tutti i lavoratori di qualsiasi settore possano interagire con la struttura sindacale oramai posizionata al 4° posto nel panorama nazionale dopo Uil, Fim e Cgil. L’intento è quello d’inaugurare il punto d’ascolto e raccolta entro la fine dell’anno e desiderio di Rabboni è quello di avere ospite l’onorevole Renata Polverini per il taglio del nastro. “Con la guida di Renata Polverini – dichiara Rabboni – l’Ugl è cresciuta molto e tutt’ora in campo nazionale conosce importanti successi tra i lavoratori”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com