Economia e Lavoro
6 Luglio 2016
Per la prima volta a Ferrara 10 enti provenienti da 7 Paesi europei per lavorare su politiche e strategie innovative per l’efficienza energetica

Parte il progetto europeo Central Europe-CitiEnGov

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

sipro citiengov 1Si incontrano per la prima volta a Ferrara 10 enti provenienti da 7 Paesi europei per lavorare su politiche e strategie innovative per l’efficienza energetica. Questo grazie al progetto Europeo CitiEnGov, promosso e gestito da Sipro-Agenzia provinciale per lo sviluppo.

Il progetto, che ha un budget complessivo di oltre 2 milioni di euro, consentirà, tra le varie attività, di aiutare i comuni ad elaborare piani per l’efficientamento energetico, soluzioni per favorire l’adozione di energie rinnovabili e promuovere comportamenti energicamente efficienti da parte dei cittadini. Questi interventi saranno condivisi e testati a Ferrara ma anche a Ludwigsburg (Germania) – città premiata per 2 anni con gli Energy Award europei -, a Weiz (Austria) e in due città del nord e del centro della Polonia. A Spalato (Croazia) verrà sperimentato un sistema innovativo per l’illuminazione pubblica in un quartiere, per poi estenderlo al resto della città. Inoltre Agenzie per l’energia slovene e ungheresi contribuiranno direttamente alla definizione di piani energetici locali e regionali.

“Per il Comune di Ferrara esprimo grande soddisfazione poiché il progetto consentirà di acquisire delle dotazioni tecniche che permetteranno di rafforzare la semplificazione amministrativa attraverso una migliore gestione delle pratiche edilizie relative a interventi di efficientamento energetico, oltre a consentire la sensibilizzazione dei comportamenti di risparmio energetico dei nuclei famigliari attraverso gruppi pilota che verranno selezionati” sottolinea l’Assessore all’Ambiente e ai Progetti Europei del Comune di Ferrara, Caterina Ferri.

“Il progetto CitiEnGov è strategico per il territorio ferrarese perché consentirà di conoscere le esperienze più all’avanguardia già sviluppate dai partner sul tema dell’efficienza energetica”, evidenzia Caterina Brancaleoni-Presidente di Sipro- “ad esempio nell’area di Weiz dove estese sperimentazioni sono state realizzate sul tema degli edifici passivi e ad energia quasi a zero, oltre a permettere una serie di attività di formazione del personale che si occupa delle tematiche legate all’energia per gli enti pubblici. Lavorare sul tema dell’efficientamento energetico significa soprattutto favorire filiere del nostro sistema produttivo legato ai sistemi innovativi dell’edilizia intelligente.”

sipro citiengov 2I due giorni di incontro si concluderanno con una visita studio per presentare lo stato dell’arte del territorio regionale, che includerà interventi di dirigenti del Comune di Ferrara, Anci Emilia Romagna e Arpa Emilia Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com