Energia. Pronta a partire l’esperienza della Cer Ferrara
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
A cinquant’anni dall’uscita di 'Professione: reporter', Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema
Un bracciante agricolo denunciato ed espulso dal territorio nazionale in quanto non aveva mai chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno e i suoi tre datori di lavoro deferiti
Grandi movimenti nel gruppo consiliare della Lega e, più in generale, negli equilibri del Consiglio comunale di Ferrara. Entro il 1° dicembre Dorota Kusiak - ex assessora alla Pubblica Istruzione e attuale consigliera del Carroccio - lascerà il proprio seggio per entrare in servizio come dipendente comunale
Fantozzi sta tornando… in un musical. Un mostro sacro della comicità italiana, come lo sventurato ragioniere creato da Paolo Villaggio, debutterà a teatro in una veste totalmente nuova ed inedita grazie all’ultima idea folle di Gianni Fantoni.
L’attore e comico ferrarese, fresco di musical, sta lavorando sul copione di questo originale spettacolo che debutterà a ottobre 2017 sotto la benedizione dello stesso Villaggio.
“Fisicamente è la mia copia, speriamo che non muoia così ho la certezza che può continuare la mia opera” scherza l’attore genovese, ormai 83enne, in una video-intervista pubblicata la scorsa settimana sulla pagina Facebook di Fantoni per annunciare l’inizio di questa memorabile avventura.
Il grande progetto, che farà ridere di gusto tutti gli affezionati delle disavventure fantozziane, si basa sui primi tre romanzi della saga dedicata al ragioniere più sfortunato e famoso d’Italia, di cui il comico estense ha acquistato i diritti.
Del cast, per il momento, si sa solo che Gianni Fantoni vestirà i panni di Ugo Fantozzi per raccontare gli episodi più classici (e divertenti) della saga, oltre a una storia inedita che farà da cornice all’intera vicenda. Non potranno mai mancare la moglie Pina con la scimmiesca figlia Mariangela, il collega Filini e la signorina Silvani.
“È da tutta la vita che imito Fantozzi: ho iniziato alla scuola media e da allora non ho più spesso, tanto da aver debuttato in televisione proprio con una sua interpretazione – ci racconta Fantoni –. Una mattina ho fatto cortocircuito e ho avuto una idea a cui nessuno aveva mai pensato prima di me: trasfigurare la sua storia in un musical. Il progetto è ancora in alto mare ma sono sicuro che sarà una sorpresa per tutti”.
Una sfida, certo, ma anche una responsabilità. Come si sta preparando a ridare voce a uno dei personaggi comici più amati del nostro Paese? “Non mi rendo ancora bene conto in cosa mi sono imbarcato ma voglio continuare l’opera del mio mentore che ha creato l’unica maschera comica italiana degli ultimi 40 anni”.
Una storia tragicomica sempre attuale e popolare. “Il messaggio è contemporaneo e universale perché parla di uno sfigato che resiste come gli scarafaggi, che in caso di guerra nucleare sarebbero gli unici a sopravvivere. Fantozzi è un perdente in partenza e quindi non ha più nulla da perdere, per questo ha sempre la sua riscossa nonostante sia al centro delle più disparate disgrazie”.
Una figura in cui possono riconoscersi “tutte le persone che non trovano lavoro, i precari, gli addetti ai call center”, anche se Fantozzi “aveva un posto fisso e non viveva nel terrore di essere licenziato ogni giorno”. Una vita che, almeno a teatro, sarà una fabbrica di risate.
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com