Attualità
13 Giugno 2016
I residenti scrivono un racconto giallo. Di Bartolomeo: “Ferrara è tutta bella. E la bellezza va custodita e tutelata”

Un libro contro il degrado della Gad

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

13442247_10209786476729608_8003644417575244828_nUn libro contro il degrado. Un libro scritto dai residenti del quartiere Gad come mezzo per abitare il quartiere. È successo nella piazza di Ferrara che di questi tempi è finita più volte sui giornali, piazzetta Toti, quella della famosa altalena.

È andata in scena venerdì scorso la seconda delle quattro serate su temi culturali e filosofici previste dal programma “Gad en plein air”, organizzato dall’Università Popolare di Ferrara. Dopo il primo appuntamento, tenuto da Tommaso Mantovani, venerdì è stato il turno di Antonio Di Bartolomeo, scrittore esperto di scrittura creativa. Il coordinatore è egli stesso un residente della Gad, Stefano Di Stefano.

“L’idea – spiega a estense.com Di Bartolomeo – è quella di riscattare l’immagine del quartiere, ripopolandolo con attività culturali. A me è stato chiesto di tenere in piazzetta Toti una “lezione” di scrittura creativa e di aiutare Di Stefano, attraverso la mia associazione Pluralcosmos, nell’organizzazione delle quattro serate previste”. E alla sua “lezione” ha partecipato una quarantina di persone, “tutti residenti del quartiere”. A loro Di Bartolomeo ha fatto scrivere passo dopo passo un racconto giallo, guidandoli frase dopo frase e spiegando come svolgere la trama creando la suspense.

“È una tecnica di composizione collettiva di un racconto – spiega -; la gente si è molto divertita nello scrivere un racconto giallo, mentre alcune facce strane, e sinceramente fuori luogo, transitavano sbigottite. Abbiamo dato loro penne e un blocchetto notes. Devo dire che 3 o 4 persone hanno scritto qualcosa di molto bello. Alla fine ho chiesto loro di trascrivere via mail i testi. Non appena mi invieranno i testi, li pubblicherò su www.pensieroplurale.it”.

Vedremo se il raccnto giallo riuscirà ad esorcizzare paure e timori di parte dei residenti del quartiere più problematico del momento. Su questo Di Bartolomeo non ha dubbi: “Ferrara è tutta bella. E la bellezza va custodita e tutelata in tutte le sue parti. Senza aver paura di opporre cultura a degrado. Così la penso io. Per questo ho aderito”.

I prossimi appuntamenti saranno il 16 e 17 giugno, a cura di Alberto Salis e Cinzia Romagnoli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com