Comacchio
21 Maggio 2016
Al Mercato Ittico il taglio del nastro della sagra di Porto Garibaldi

Porto Garibaldi in festa con canocchia e seppia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

sagra canocchiaPorto Garibaldi. Sarà il suono della sirena del Mercato Ittico – come consuetudine – ad annunciare, intorno a mezzogiorno di oggi, sabato 21 maggio, l’apertura dello stand gastronomico della Sagra della Canocchia e della Seppia 2016. Ma i primi appuntamenti con la sesta edizione dell’ormai tradizionale festa della marineria di Porto Garibaldi – la cui inaugurazione ufficiale è fissata per le 11, sempre di fronte alla ‘borsa del pescato’ dov’è anche allestita la tendostruttura-ristorante – scatteranno già in mattinata.

A partire dalle 9,30 lungo il PortoCanale, come pure in viale Ugo Bassi, apriranno le bancarelle dell’expo commerciale, di prodotti tipici locali e del mercatino del riuso, dell’arte e dell’ingegno. Ma salperà anche la motonave Dalì per un’escursione nel Delta del Po con pranzo a bordo e menu speciale (info tel. 393 3765759). Mentre alle 10,30 sarà vernissage per “Magnavacca: la Marina”, mostra fotografica di antiche immagini della spiaggia di Porto Garibaldi, a cura della “Famìa ad Magnavaca”.

Nel pomeriggio, ancora spazio alle escursioni – con la motonave Dalì in navigazione nelle valli di Comacchio – ma anche a laboratori e visite guidate dedicate a mestieri e tradizioni del mare. A partire dalle 16,30, il Retificio Marina proporrà dimostrazioni pratiche di costruzione e riparazione delle reti da pesca. Mentre dalle 17 saranno direttamente i pescatori della Cooperativa Piccola e Grande Pesca a far salire ed accompagnare i turisti a bordo dei propri pescherecci per spiegare le diverse tipologie di imbarcazioni operanti nella marineria di Porto Garibaldi. Un viaggio alla scoperta dei “luoghi della pesca” che si potrà effettuare anche – ritrovo alle 17,30 all’InfoPoint Sagra – passeggiando in compagnia di una guida.

 E ancora, “Saluti da Porto Garibaldi”, il laboratorio didattico di bambini e genitori dell’Istituto Comprensivo di Porto Garibaldi che ‘produrrà’ coloratissime e fantasiose cartoline dell’antica Magnavacca; la doppia vetrina sportiva che, a partire dalle 17 sul palco centrale, vedrà i “Ritmi di Zumba”, a cura di Mad Dany, e la dimostrazione di arti marziali a cura dei maestri Diurno. Ma anche l’atelier-expo d’arte ‘en plein air’ nel Parco di Villa Bellini dove, insieme a pittori che per tutto il pomeriggio esporranno e dipingeranno sotto gli occhi del pubblico, alle 18 si arricchirà di un aperitivo musicale con “Luca di Luzio Blue Room Trio” (Luca di Luzio, chitarra; Sam Gambarini, organo hammond; Max Ferri, batteria) e degustazione di ‘vini delle sabbie’ e prodotti della nostra marineria.

Nella serata, invece – prima del grandioso spettacolo piromusicale che dalle 23,30 illuminerà la Darsena del PortoCanale – alle 21,30 sul palco centrale spazio al rock & roll e boogie anni ‘50/60 di “The Cadillac“ mentre, in zona Traghetto, sarà cover music live con gli “Insoniko”.

E, per gli appassionati della buona cucina – in attesa del ‘maxipadellone’ della Festa dell’Ospitalità che, nel pomeriggio di domenica 22 “sfornerà” centinaia di assaggi di gustoso pescato dell’Adriatico per gli ospiti di “Meine Romagna”, la festa dell’accoglienza per i turisti di lingua tedesca, ma non solo loro – insieme alle tante gustose proposte dello stand gastronomico, da non perdere è la gustosa opportunità offerta in dodici fra ristoranti e stabilimenti che aderiscono all’iniziativa “La Sagra al Ristorante” (“Apollo”; “Astor”; “Bologna”; “Due Stelle”; “Europa”; “Minerva”; “Morris”; “Nettuno”; “Paradiso”; “Quelli di Flip”; “Roma” e “Sole”). Dove, ogni sabato e domenica di Sagra, il piatto-degustazione di sedanini alle canocchie costa 8 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com