Attualità
12 Maggio 2016
L’incontro de L’Umana Avventura per ripercorrere gli inizi del movimento di Don Giussani

Il cammino di Comunione e Liberazione nei ricordi di Carrascosa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

index di Silvia Franzoni

A riempire la Sala dell’imbarcadero, ieri sera, è stato un “evento, non una presentazione di un libro”, come interviene brevemente a presentarlo l’arcivescovo Mons. Luigi Negri. È infatti in occasione della riedizione dell’opera di Don Giussani ‘Il cammino al vero è un’esperienza’ che il centro culturale ‘L’Umana Avventura’ ha portato in città il responsabile del Centro Internazionale Comunione e Liberazione Jesus Carrascosa, per ripercorrere gli inizi del movimento.

Non una disamina dell’opera del teologo, dunque, ma un evidenziarne l’importanza perchè “questo libro è come il primo cerchio creato da una pietra lanciata in un lago: è un libro vivo – spiega Carrascosa – perché contiene tutto”. Il volume, che raccoglie i primi tre scritti del sacerdote, contiene infatti “il suo carisma – continua – che è un dono dello Spirito Santo, perché Giussani è insieme incisivo, persuasivo e pedagogico”: l’educazione alla ragione è perseguita attraverso una visione prospettica di cui gli scritti successivi sono un approfondimento, non un aggiunta.

Il racconto, a tratti scherzoso, di Jesus Carrascosa si snoda tra ricordi personali e gli inizi di un movimento che nasce “del dialogo tra l’autorevolezza di Giussani – come ricorda l’arcivescovo – e la nostra giovinezza”. Gioventù Studentesca – questo il nome del movimento alla sua fondazione, ndr – si muta, dagli anni ’70, in  Comunione e Liberazione: l’esperienza di Giussani si lega indissolubilmente a questo nome e lo permea con quelle direttive di metodo che permetteranno la costituzione delle prime comunità.

index1Realtà comunitarie “socialmente identificabili – spiega – che si contrappongono alla solitudine della persona: questa è la comunione, il miracolo dei miracoli, la carne della presenta di Cristo nella Storia, quella che non coinvolge la comunità è una proposta di vita cristiana fittizia”. L’unità della Comunione, “umanamente impossibile”, è raggiunta solo con la diversità perché, è detto, “Cristo ci ha fatti tutti diersi, non fotocopie, ognuno è se stesso ed essendo se stesso può essere una cosa sola”; e la diversità, “una ricchezza”, porta alla “liberazione che è – continua – il potersi dire ciò che si è in ogni circostanza”.

Prima che la Sala si alzi tutta in piedi per il canto comune, tratto distintivo del movimento, c’è ancora tempo per un’ultima battuta: “vorrei vivere la presenza di Cristo – esclama Carrascosa – come riusciva a Don Giussani: vedete, la fede è riconoscere questa presenza e pregare è farne memoria, come risposta al cuore. Cristo è la risposta ad ogni esigenza: la mia esigenza del tutto può essere infatti colmata solo da colui che è tutto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com