Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
“A Journey for discovery. Il caso di una collezione privata di pittura barocca negli Stati Uniti oggi”: questo il titolo del nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Il Museo. Dentro e intorno”, che si terrà lunedì 9 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca nazionale di Ferrara, (corso Ercole I D’Este, 21).
La rassegna è organizzata da Francesca Cappelletti, docente di storia dell’arte moderna del dipartimento di studi umanistici dell’università di Ferrara e da Stefania De Vincentis, assegnista di ricerca di TekneHub, dalla fondazione Ferrara arte, dai Musei civici di arte antica, in collaborazione con gli Amici dei musei.
Relatore dell’appuntamento sarà Carlo Maria Croce, professore in oncologia medica dell’università di Ferrara e direttore dell’Istituto di genetica presso il Comprehensive cancer center della Ohio State university. A introdurre l’incontro sarà Francesca Cappelletti.
Con oltre 1100 pubblicazioni scientifiche, Carlo Croce è lo scienziato italiano più citato al mondo. Professore a Ferrara oltre ad aver svolto la sua ricerca negli Stati Uniti, ha negli anni costruito una delle collezioni private di arte italiana rinascimentale e barocca che si è affermata come tra le più importanti oggi negli Stati Uniti.
“Credo che sia interessante offrire agli studenti e al pubblico della città il punto di vista sul collezionismo contemporaneo di un geniale ricercatore – afferma Francesca Cappelletti. – L’appuntamento si iscrive nell’ambito del ciclo di conferenze ‘Il Museo. Dentro e intorno’, che affronta le problematiche di musei, mostre e fondazioni viste da una prospettiva originale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com