Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Nelle ultime ore sta rimbalzando per il web la notizia del malore che ha costretto al cantante ferrarese Milva ad annullare “seri ed improvvisi problemi di salute” la fabula in musica ‘La Variante di Luneburg’, prevista per il domenica al Teatro Donizetti a Bergamo. Per la Pantera di Goro è stato necessario il ricovero in ospedale.
La notizia e’ stata comunicata dalla famiglia di Milva al direttore artistico del Festival Internazionale della Cultura Bergamo.
Inizia giovanissima a cantare nelle balere del basso ferrarese e lì viene notata per la sua vocalità e grinta. Dopo aver trionfato in un concorso di voci nuove, arrivando prima su ben 7600 partecipanti, viene lanciata come l’anti-Mina al Festival di Sanremo nel 1961, dove arriva terza con Il mare nel cassetto. L’anno dopo è seconda con Tango italiano. In questo periodo canta Flamenco Rock e Milord, nei quali trova la collocazione ideale il suo forte timbro vocale, celebre per la ricchezza di sfumature dai bassi intensi ai vibranti vocalizzi di note alte.
Salvatore Mazzocco, Milva e Mario Trevi nel 1961.
Ha all’attivo 15 partecipazioni al Festival di Sanremo, diversi piazzamenti ma nessuna vittoria. Vince, invece, nel 1971 la Gondola d’oro con la canzone La filanda (cover di Amalia Rodriguez), che rimane la sua canzone più venduta.
Milva (2005)
Dopo i trionfi all’Olympia di Parigi negli anni sessanta, porta al successo in lingua italiana molte canzoni di Edith Piaf e tra queste appunto la celebre Milord; canta comunque canzoni molto diverse tra loro dedicandosi sia alla canzone popolare (Bella ciao, Canzoni da cortile e Canti della libertà) che a quella napoletana e a quella francese. Sin dagli anni sessanta inizia la pluridecennale collaborazione con Giorgio Strehler, con il quale approfondirà il repertorio di Bertolt Brecht conseguendo successi e riconoscimenti in tutto il mondo.
La versatilità di questa artista e le sue scelte al di fuori di canoni più facilmente commerciali le hanno a volte fatto mancare i grandi numeri di vendita discografica, senza comunque potersi definire la sua una produzione di nicchia. Anzi è riuscita talvolta a divulgare al pubblico della musica leggera l’opera di autori più impegnati e complessi (si pensi all’L.P. Milva Canta Brecht del 1971). Il suo nome al grande pubblico è comunque legato indissolubilmente alla grande padronanza scenica, alla varietà e alla raffinatezza dell’interpretazione. E negli ultimi anni è sicuramente più nota ed apprezzata all’estero, specie in Francia e Germania dove ha vinto numerosi dischi di platino tuttora realizzando numerosi tour di grande successo. Dal 1973 al 1980, sotto la guida dell’impresario Elio Gigante, fa molte tournée sia in Italia che all’estero (memorabili quelle in USA, Grecia, Francia , Germania, Canada, Russia e Giappone) con un complesso tutto livornese “I milvi” composto da Neno Vinciguerra alle tastiere, Franco Paganelli alla chitarra, Claudio Barontini al basso, Giovanni Martelli alla batteria e Marco Gasperetti al flauto. Lo stesso gruppo livornese diventerà “Black and Withe” quando Milva nei concerti di gospel chiamera’ con se i “New Folkstudio Singer” composto dagli americani Lois Cantor, Hazel Rogers Nat Bush, Eddie e Jesse Hawkins.
Nel 2006 è stata invitata dal Berliner Ensemble per il Brecht-Fest nel 50° della morte di Brecht ed ha ricevuto dal presidente tedesco Horst Köhler l’importante onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. Nel 2007 ha partecipato alla gara canora del Festival di Sanremo con un brano scritto per lei da Giorgio Faletti intitolato The show must go on, classificandosi oltre la decima posizione. Nel gennaio del 2008 è stata insignita dal Presidente della Repubblica del titolo onorifico di Commendatore, cui seguirà nel settembre 2009 il conferimento in Francia del titolo di Cavaliere della Legione d’Onore.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com