Attualità
22 Aprile 2016
Il 30 aprile e il 1° maggio la tradizionale rassegna florovivaistica

Tornano in città i “Giardini Estensi”

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

giardini estensi 1Appuntamento a Ferrara per la tradizionale rassegna florovivaistica “Giardini Estensi”, in programma quest’anno dal 30 aprile al 1° maggio, per l’occasione verrà indetto il Concorso “Balconi e Negozi in Fiore”.

L’evento è dedicato ai produttori di fiori e piante provenienti da varie località italiane, piccole aziende agricole del territorio che presentano la loro produzione primaverile, veri e propri coltivatori di rarità botaniche e specie floreali non comuni.

L’evento si svolge nello straordinario contesto architettonico e urbanistico attorno al Castello Estense, ovvero in un paesaggio urbano di eccezionale interesse storico-artistico, al quale i fiori e le piante conferiscono inaspettate suggestioni; anche per questo la manifestazione può contare su un pubblico qualificato di intenditori e appassionati del pollice verde, compresi numerosi turisti stranieri in visita alla città nel fine settimana centrale della primavera.

Giardini Estensi, organizzato dall’associazione culturale Ferrara Pro Art, si va sempre più affermando fra gli eventi di settore di livello nazionale grazie alla politica degli organizzatori di privilegiare gli espositori di qualità, a cominciare dai produttori florovivaistici. Particolare attenzione è poi rivolta alla manifattura artigianale di pregio, con la presenza di selezionati espositori di abbigliamento, oggettistica e arredo giardino in tema con l’atmosfera country.

Al via anche il Concorso “Balconi e Negozi in Fiore”, realizzato in collaborazione con Ascom Confcommercio, aperto alla partecipazione di negozianti e dei cittadini residenti a Ferrara. L’allestimento, a tema libero, dovrà riguardare balconi, terrazze negozi o particolari abitativi esterni ubicati nel territorio della città. Il regolamento è scaricabile su www.giardiniestensi.it.

In omaggio alle nuove istanze internazionali del giardinaggio consapevole, la quarta edizione avrà come tema centrale “Il giardino naturale” basato sull’uso della flora autoctona a fini ornamentali e di ricostituzione dell’ecosistema naturale anche negli spazi verdi urbani, la valorizzazione della vegetazione a bassa manutenzione e a scarse richieste di acqua, il rispetto e la protezione di uccelli, farfalle, insetti utili e di tutte le altre componenti dell’ecosistema.

La partecipazione a “Giardini Estensi” di esperti accompagnerà i visitatori alla scoperta di rarità floreali ed erboristiche con alcuni workshop, presentazione di libri, mini-corsi per apprendere dal vivo i segreti della coltivazione. Tra gli ospiti in programma, sono previsti l’architetto paesaggista Giovanna Mattioli, professionista ferrarese nota per i i suoi interventi e le sue conferenze sui giardini. Inoltre il maestro giardiniere bolognese Carlo Pagani e la giornalista e blogger Mimma Pallavicini presenteranno il loro nuovo libro sulle rose e svolgeranno attività con i visitatori.

Tra gli eventi collaterali nel corso delle due giornate, si segnala il verbodramma “Azetario Floreale”, performance dedicata a ventuno fiori, ideata e presentata  dalla performer Giuliana Berengan alla Sala dell’Arengo. La curiosa presenza dell’“Hotel per Insetti” a cura di Paolo Tosco Parlamento, di un mini-corso di cesteria e un laboratorio per la creazione di ocarine in terracotta.  Sono  previsti percorsi tematici sulle piante, visite guidate nei giardini segreti  della città a cura di Guide Estensi e un estemporaneo ristorantino vegano per ricordare ai visitatori in quanti modi le piante partecipano alla nostra vita. Un giardino provvisorio sarà allestito nella ex fontana di piazza della Repubblica a cura del Vivaio Al Prà di Este (Pd).

IL PROGRAMMA

Workshop, dimostrazioni, didattica, mostre, set fotografico, visite guidate

Sabato 30 aprile dalle ore 10,30 “Ferrara Urban Shooting”. Set fotografico di moda, con la partecipazione di 6 modelle e 40 fotografi, nel Centro Storico e nelle piazze di Giardini Estensi. Evento proposto da  Ross Mua, Patrizia Boari e Nicola Maccagnani

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio:  “La città di Ferrara chiama in aiuto la natura”. La fontana di Piazza Repubblica sarà naturalizzata con zampilli di fiori, “cosicchè a ogni secondo la città infelice contiene una città felice che nemmeno sa di esistere”. Citazione da “Le città invisibili” di Italo Calvino. Installazione temporanea a cura del Vivaio al Prà di Este (Pd) con la collaborazione di altri espositori partecipanti alla manifestazione.

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio presso la via Coperta del Castello Estense mostra fotografica “Il Giardino di Wirikuta” a cura dell’Associazione  Salviamo Wirikuta in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Feedback. Nelle due giornate laboratorio per bambini e adulti promosso dall’Associazione Salviamo Wirikuta Italia (http://www.salviamowirikuta.it/). Tema del laboratorio: “Occhio di Dio Wixarika” (Ojo de Dios Wixarika).

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, presso lo stand n. 40, “Didattica con materiali naturali” a cura di  Paolo Tosco Parlamento.

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, presso lo stand n. 72, Dimostrazione di tessitura a mano con telaio a cura di Monica Zunelli.

Sabato 30 aprile  e domenica 1 maggio, presso lo stand n. 45, Corso base di intreccio (cesteria) per principianti, basato sui cesti dell’antica tradizione toscana a cura del maestro cestaio Roberto Bottaini. Per info  e  costi link al sito  www.giardiniestensi.it.

Sabato 30 aprile  e domenica 1 maggio, presso lo stand n. 48 di  Mazuvi “l’arte del creare”, Corsi di creazioni e decorazioni per adulti e bambini a cura di Gabriella Brambilla. Per info e costi vedi link sul sito www.giardiniestensi.it.

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, presso lo stand n. 22 di A.Di.P.A sez. Emilia-Romagna, Scambio semi e mostra di piante amatoriale.

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, presso lo stand n. 87 di Eugea, didattica e divulgazione di prodotti ecosostenibili a cura di Eugea let’s flower up our cities srl.

Sabato 30 aprile  e domenica 1 maggio alle ore 10,30 e alle ore 15,30 con partenza in piazza Repubblica Visite guidate alla città e ai giardini di Ferrara a cura di Guide Estensi Ferrara.

Sabato 30 aprile e domenicxa 1° maggio mostra personale di Ludovica Scroffa “Andar per foglie” nel giardino di Palazzo Scroffa in via Terranuova 25 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 – dipinti floreali con tecnica particolare di foglie vive colorate e pressate su tela.

Noleggio biciclette. Nelle due giornate sarà disponibile un servizio di  noleggio bici presso Ferrara Store Piazza Repubblica 25 e largo Castello.

Conferenze, presentazione libri, performance

Sabato 30 aprile ore 9.30, sala Alfonso 1° Castello Estense, “L’utilizzo dei fiori spontanei nel giardino naturale”. Conferenza  di Giovanni Monfredini,  Agronomo e  titolare dell’Azienda Agricola Botanika  di Valbrembo (Bg) – Vivaio specializzato nella coltivazione di fiori selvatici e erbe spontanee della flora italiana.

Sabato 30 aprile ore 11,  sala Sala Alfonso 1° Castello Estense La natura in giardino” (L’energia della terra e la biodiversità in giardini dal “respiro” biologico e biodinamico). Conferenza  di Paola Thiella, consulente e progettista di giardini naturali

Sabato 30 aprile ore 15, sala Alfonso 1° Castello Estense, L’utilizzo delle rose nei giardini naturali”  (conoscenza delle rose “naturali”,  utilizzo in giardino, cura e manutenzione). Conferenza di Riccardo Viti, responsabile del Museo Giardino della Rosa Antica di Montagnana di Serramazzoni (Mo).

Sabato 30 aprile ore 17, sala dell’Arengo, Residenza Municipale, Verbodramma  “Azetario floreale”. Lettura teatrale di  Giuliana Berengan , performer, regista teatrale, saggista e scrittrice, impegnata nella sperimentazione di percorsi e linguaggi multisensoriali.

Domenica 1 maggio ore 9,30,  sala Alfonso 1° Castello Estense, La bellezza del disordine” (spunti per un giardino dalle forme naturali). Conferenza di Giovanna Mattioli, architetto paesaggista.

Domenica 1 maggio ore 11, sala Alfonso 1° Castello Estense, presentazione del  libro ‘Rose perdute e ritrovate’ (Crescere la  rosa con facilità, suggerimenti e malizie del mestiere) – Edizioni  Pendragon. Incontro con gli autori:  Carlo Pagani, maestro giardiniere  e  Mimma Pallavicini,  giornalista del verde.

Domenica 1 maggio ore 15, sala Alfonso 1° Castello Estense, Piante a bassa manutenzione per un giardino secondo natura”. Conferenza di  Chiara Boni, titolare del Vivaio Giardino La Valletta di  Brisighella (Ra) – Il Vivaio è  specializzato nella coltivazione di essenze resistenti alla siccità.

Domenica 1 maggio ore 16, sala Alfonso 1° Castello Estense, Orchidee – Le specie spontanee”. Conferenza di Francesco Locatelli, erborista e collezionista di orchidee rare.

Domenica 1 maggio ore 17, sala Alfonso 1° Castello Estense, presentazione del libro ‘Erba volant – Imparare l’innovazione delle piante’ – Codice edizioni, 2015. Sarà presente l’autore Renato Bruni, professore associato in Botanica/Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli studi di Parma. Presentazione a cura di Mimma Pallavicini , giornalista e blogger.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com