di Silvia Malacarne
La biblioteca comunale Ariostea, quest’anno, a distanza di cinque secoli dalla pubblicazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (22 aprile 1516), dedicherà gran parte della propria programmazione culturale a quest’opera fondamentale e al suo autore.
Sono davvero tante le iniziative dedicate a questa tematica. Per l’occasione, il Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, ha istituito il Comitato Nazionale Orlando Furioso presieduto dalla professoressa Lina Bolzoni della Normale di Pisa. Il Comitato è composto da intellettuali, illustri studiosi, docenti universitari, scrittori e artisti che, lo scorso 25 febbraio, si sono ritrovati a Ferrara e, dopo aver esaminato diversi progetti nazionali e internazionali di promozione, hanno provveduto a ripartire i fondi assegnati dal Ministero.
“La seconda iniziativa – spiega Enrico Spinelli, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara – riguarda invece la donazione del grande filologo Cesare Segre che, nel 2014, ha lasciato un enorme patrimonio riconosciuto dalla comunità scientifica. All’interno della prestigiosa raccolta dell’Ariosto, parte importante della mostra che si terrà il 22 aprile a Palazzo Paradiso, spicca l’edizione del Furioso del 1532. Voglio sottolineare che sarà un anno segnato da un’attenzione particolare all’Ariosto e che ciò avverrà su più livelli. La mostra bibliografica e documentaria s’intitolerà “1516-2016. Furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto” e sarà curata da Mirna Bonazza, (conservatrice dei Manoscritti e dei Rari) e da Arianna Chendi (responsabile delle Acquisizioni del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara)”.
L’ufficio Unesco del Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, ha assegnato al Comune di Ferrara un contributo di 67.577 euro per la realizzazione di “Unesco Furioso”, un progetto volto al restauro, alla conservazione e alla promozione della cospicua raccolta di documenti posseduta dalla biblioteca cittadina.
La quinta iniziativa viene invece illustrata dalla responsabile Ufficio della biblioteca, Angela Ammirati: “Il 23 aprile si terrà la seconda edizione dell’apertura straordinaria del Palazzo Paradiso (dalle 9 alle 19) che già l’anno scorso aveva riscosso grande successo. Alle ore 9.30 e alle 15 avranno luogo due visite guidate con Arianna Chendi e Mirna Bonazza; alle 11, presso la Sala Agnelli, verrà presentato il libro “La banda musicale nella tradizione italiana e ferrarese” curato dalla Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto, a cui seguirà una breve esibizione musicale. Alle ore 16 ci sarà invece un momento dedicato ai bambini e ai ragazzi che consisterà in una narrazione animata (”Mio cucino Astolfo” con Marcello Brondi). Infine, alle 17.30 l’attore Ivano Marescotti leggerà brani tratti dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto”.
La docente di Unife, Paola Zanardi, ricorda inoltre che sarà presente anche l’associazione “Amici della Biblioteca Ariostea” i cui soci, nelle giornate del 22 e del 23 aprile, potranno raccontare, su richiesta dei presenti, i pregi, gli ornamenti e la storia del Palazzo Paradiso.
A concludere la conferenza è l’assessore Massimo Maisto: “Gli anniversari non sono chiusure, ma porte che si aprono, dando vita a un percorso di lavoro che deve rimanere e rafforzarsi nel corso degli anni. Penso che la città di Ferrara debba caratterizzarsi di più intorno alla figura di questo illustre poeta, conosciuto in tutto il mondo. Posso dire di essere orgoglioso della nostra città, in quanto mostra all’Italia come si può lavorare sulla propria cultura e sulla propria storia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com