Portomaggiore
5 Aprile 2016
Tra Ferrara e Portomaggiore il convegno nazionale Franco Argento rivolto alle scuole superiori

Letteratura dell’immigrazione come bene comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Portomaggiore in festa con la 601ª Antica Fiera

È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre

DIGITAL IMAGEdi Carolina Fiorini

“Non solo acqua, non solo aria. La letteratura come bene comune” è il titolo del 15esimo convegno nazionale Franco Argento delle culture e letterature dei mondi che prenderà vita tra Ferrara e Portomaggiore nelle giornate di giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 aprile.

È una letteratura intesa come laboratorio culturale collettivo quella che s’interessa dell’immigrazione, nata dai racconti esperienziali degli scrittori migranti.

Il convegno, organizzato da Cies Ferrara e Associazione cittadini del mondo con la collaborazione del Comune di Ferrara e della regione Emilia Romagna, si rivolge alle scuole superiori Einaudi, liceo Ariosto, Carducci, Roiti, istitutoVergani, Iti Copernico-Carpeggiani, Ipsia, Dosso Dossi e agli istituti d’istruzione superiore di Argenta e Portomaggiore.

“Al convegno saranno presenti in totale 19 classi – spiega Alberto Melandri, referente Cies Ferrara –; ci piace incontrare i ragazzi delle scuole perché si crea un rapporto diretto”. All’interno degli ambienti scolastici si costruisce il “patrimonio collettivo di memoria, ma anche di analisi e presa di consapevolezza”. Paolo Trabucco definisce il carattere del convegno come “un intreccio tra i temi delle immigrazioni e i temi culturali. Quest’anno sarà un tema d’ecologia-politica, una relazione tra letteratura e beni comuni, dove la letteratura è considerata uno dei beni comuni assoluti”.

Poliedrico è anche il tema della “reciprocità” come elemento “svincolato dagli interessi primari del mercato” per Trabucco, ma anche, secondo l’assessore alle politiche per la pace Annalisa Felletti, “reciprocità come elemento fondamentale per rapportarsi con realtà esterne ed ottenere un confronto aperto sull’idea d’integrazione delle famiglie nelle nostre società”.

Ferrara per l’assessore si conferma una città “che accoglie e valorizza l’immigrazione attraverso il dialogo coi giovani che costituiscono il futuro della comunità”: la tre giorni letteraria vedrà ospiti della letteratura internazionale come Melita Richter, Tahar Lamri, Alessandro Ghebreigziabiher, Nader Gazvinizadeh, Barbara Diolaiti, Silvestra Sbarbaro, Sandro Abruzzese ed infine Ibrahim Kane Annour.

La tre giorni di letteratura avrà inizio giovedì 14 aprile alle 9 presso il teatro Smeraldo in piazza Papa Giovanni XXIII a Portomaggiore. Proseguirà nella giornata di venerdì 15 presso il centro di promozione sociale “Il Quadrifoglio” di Pontelagoscuro alle 9; nel pomeriggio è previsto un incontro di letture e riflessioni dalle 17 alle 19.30 presso GiroBio in via Terranuova a Ferrara.

Sabato 16 aprile alle 9 presso Il Quadrifoglio ci sarà l’ultimo incontro letterario, con un evento aggiuntivo, la riduzione teatrale “La truffa dei migranti” ad opera di Alessandro Ghebreigziabiher con la partecipazione di Cecilia Moreschi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com