Attualità
30 Marzo 2016
Nel chiostro di Santa Maria in Vado serata dedicata all'intellettuale e attivista tra i più importanti del dopoguerra italiano

Le conversazioni cittadine di ‘Ferrara Mia’ con le idee di Danilo Dolci

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

S. maria in Vado - Chiostro NordPrenderanno il via giovedì 31 marzo alle 19, nella sede del Chiostro di Santa Maria in Vado (via Borgovado 3), i laboratori cittadini di Ferrara Mia con una serata dedicata alla figura di Danilo Dolci, intellettuale e attivista tra i più importanti del dopoguerra italiano.

Si avrà modo di avvicinarsi alla figura di Danilo Dolci attraverso la presentazione di un fumetto illustrato da due giovani studenti della facoltà di Architettura di Ferrara, Lorenzo e Emilio Di Martino, ideato e scritto da due professori dell’università di Padova, Alessio Surian e Diego Di Masi.

Dopo la cena condivisa, alle 21 (si richiede la massima puntualità) inizierà un momento di confronto pubblico su ispirazione dei “Laboratori di maieutica” di Danilo Dolci, con la facilitazione di Alessio Surian. La serata è stata progettata e ideata in collaborazione con Riccardo Annicchiarico, Lorenzo Martino e il sostegno organizzativo di un gruppo di abitanti di Santa Maria in Vado.

L’incontro è a ingresso libero e gratuito, aperto a chiunque abbia voglia di esprimere e condividere liberamente le proprie riflessioni sulla base della propria esperienza e scoperte personali, a partire dai propri interessi.

Questo appuntamento dà avvio ai laboratori cittadini di Ferrara mia – persone e luoghi non comuni, un percorso partecipativo che è alla ricerca di gruppi e cittadini singoli attivi in azioni di cura delle persone e dei luoghi: a partire da se stessi, per il miglioramento della propria vita.

La proposta è quella di scrivere collettivamente una “Carta dei beni comuni” per la città di Ferrara, un Manifesto di principi, valori e azioni civiche congiunte. Una “Carta” per indirizzare, monitorare e sperimentare il nuovo “Regolamento per il governo e la cura partecipata dei beni comuni”, l’oggetto decisionale del percorso partecipativo.

“Un Regolamento che può e deve essere uno strumento concreto per favorire e non ostacolare le pratiche reali e quotidiane di costruzione e difesa dei ‘beni comuni’ delle collettività – sottolineano gli organizzatori – e che deve essere immaginato non soltanto come un testo giuridico a tutela dei cittadini e dell’Amministrazione, ma come un vero e proprio processo di costruzione nel tempo di una macchina amministrativa e di una rete civica in grado di costruire insieme la nostra città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com