Una sala coloratissima e gremita di bambini – ben duecentocinquanta – arricchita dalle opere realizzate dalle classi che hanno partecipato al concorso “Idee sul risparmio”.
Si è svolta nella mattinata, all’interno dell’Auditorium Santa Monica dell’ Istituto “Marco Polo” di Ferrara, la premiazione delle classi che si sono aggiudicate l’iniziativa promossa dalla Cassa di Risparmio di Ferrara, dalla Fondazione Carife e dall’Ufficio Scolastico Provinciale.
“Ringrazio tutte le scuole presenti all’iniziativa oggi – ha esordito Vincenzo Viglione, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale -; abbiamo chiesto ai bambini di esprimersi liberamente sul concetto di risparmio, un tema molto importante che riguarda tutta la cultura occidentale”.
Ha preso quindi la parola Sergio Lenzi, presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara: “Un grazie a tutti voi per essere presenti oggi. Non faccio parte della giuria ma qualche settimana fa ho visionato con cura i vostri lavori e posso dire che sono davvero ben fatti, per cui vi meritate un plauso insieme agli insegnanti che vi hanno guidato in questo percorso formativo”.
Di seguito Piero Puglioli, vice presidente della Fondazione Carife, ha sottolineato l’importanza del risparmio nelle sue diverse accezioni: “Il concetto di risparmio o meglio l’avere un comportamento corretto nell’uso del denaro e dell’ambiente è fondamentale. Il risparmio, nelle due differenti dimensioni, permette infatti di guardare al futuro con maggiore tranquillità”.
E che il concetto di risparmio sia caro e chiaro ai bimbi che hanno partecipato al progetto emerge dai loro originali elaborati: l’alfabeto del risparmio, il calendario del risparmio, lo strike agli sprechi con il gioco del bowling, la favola “La cicala e la formica” rivisitata, un manuale formato maxi che dà buoni consigli sulla spesa, l’albero del risparmio che offre sempre “buoni frutti”, e tante altre idee.
Non è quindi stato facile per la giuria decretare i vincitori, come ha rilevato Giovanni Raminelli, referente USP, nonché presidente della commissione che ha valutato le opere: “Con molta sincerità, cari ragazzi, quest’anno ci avete messo in seria difficoltà, i lavori sono di alta qualità”. Gli ha fatto eco il preside del “Marco Polo” Enrico Stabellini che ha rimarcato l’ottima qualità delle opere e al contempo si è detto felice di ospitare la mostra e la premiaizone proprio nel suo istituto.
I VINCITORI
Classi 1-2-3 di scuola primaria
Tema assegnato: “La formica, la cicala e altre storie”
Classifica
1° premio ex aequo: Classe 3^ Scuola Primaria di Migliarino (Circolo Didattico di Ostellato)
con il gioco Il bowling degli sprechi alunni: n. 21
Insegnante: Tiberio Maria Grazia Direttore Migliarino: Balboni
Tutte le classi della Scuola Primaria “Doro” (Ist. Compr. N. 1 – Ferrara)
con favola in 5 tempi alunni: n. 88
(prima 18, sec 16, terza 14, quarta 21, quinta 19)
Insegnanti: Chiara Marchesini, Patrizia del Sardo, Silvia Borsetti, Serenella Mazzetti, Barbara Gianotti.
2° premio: Classe 2^ G Scuola Primaria “Carducci” di Cento (Circolo Didattico di Cento)
Cartellone L’alfabeto del risparmio alunni: n. 19
Insegnante: Silvia Travagli Diret Cento: Capucci
3° premio: Classe 1^ A Scuola Primaria di S.Maria Codifiume (Circolo D. di Argenta)
Cartellone sul tema alunni: n. 20
Insegnante: Simonetta Giannini Consandolo: Boccafogli
Premio originalità: Classe 3^ C Scuola Primaria di Renazzo (Circolo Didattico di Renazzo)
Con la costruzione del Mappamondo riciclando alunni: n. 21
Insegnante Angela Baldassare + 2 Diret Cento 3: Bergami
——————————————————————————————————————-
Classi 4 e 5 di scuola primaria
Tema assegnato: “Spesa, guadagno e… risparmio!””
Classifica
1° premio: Classe 4^ Scuola Primaria di Ostellato (Circolo Didattico di Ostellato)
con il libro sul tema assegnato alunni: n. 17
Insegnante Dal Passo Sabrina Diret: Cappelli Alba
2° premio: Classe 4^ classe 5^ Scuola Primaria di Villanova (Ist. Compr. N.8 – Ferrara)
con i cartelloni sul tema assegnato alunni: n. 22
Insegnanti: Bruna Marangoni, Paola Benazzi Nessuno della CRF
3° premio: Classe 5^ Scuola Primaria di Goro (Ist. Compr. “Manzoni” di Mesola)
con il cartellone Risparmiare oggi per vivere meglio domani alunni: n. 19
Insegnanti: Rosalba Conventi Dir. Goro: Farinelli
Premio originalità: Classe 4^ Scuola Primaria di Dogato (Circolo Didattico di Ostellato)
con la costruzione di un calendario dal titolo La medicina della terra siamo noi alunni: n. 17
Insegnant: Benini Miranda Dir. Ostellato: Cappelli
———————————————————————————————————————————–
Classi 1-2-3 di scuola secondaria di 1° grado
Tema assegnato: “Più risparmio, più energia!”
Premio di partecipazione: Classe 1^ B Sc. Sec. 1° gr. “Aleotti-Don Minzoni” di Argenta
(Polo Omnicomprensivo di Argenta) con il cartellone sul tema assegnato alunni: n. 22
Ins. Scarpa Maria Luisa Dir. Argenta: Guandalini