Attualità
20 Gennaio 2016
Visita alle macerie di Sant'Andrea che 'nascondono' la tomba del grande architetto

Biagio Rossetti e l’ingratitudine di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

Una delle chiese più importanti di Ferrara è un ammasso di ruderi. Non è una novità la situazione di Sant’Andrea, già da secoli svuotata della sua identità, ma le rovine di via Camposabbionario pesano come macigni nell’anno del 500° anniversario della morte di Biagio Rossetti che vi fu sepolto. È passato mezzo millennio da quella sepoltura. Un tempo infinito di cui la struttura porta le cicatrici. E che nessuno ha voluto curare. Tanto da spingere l’artista Flavia Franceschini a  segnalare il fatto con una gallery fotografica sulla propria pagina Facebook.

“Sono passata stamattina (sabato, ndr) a fotografare i miseri resti di Sant’Andrea, quella che era una delle più importanti chiese di Ferrara, in cui lavorò Piero della Francesca, dove è sepolto Biagio Rossetti, che pure vi intervenne. Che fino a metà ottocento era visitabile. Che tristezza. Nell’anno del cinquecentenario della morte del grande architetto si presenta così. Epoca molto poco saggia, la nostra. Grandi interventi o… il nulla. Il buonsenso è sparito del tutto” critica la scultrice ferrarese che ha visto buttare al vento il lavoro di suo padre, Giorgio Franceschini.

“Mio papà, quando era presidente di Ferrariae Decus (dal 1989 al 1995, ndr) fece creare e posizionare nel cortile (quello che è ora un cortile ma era l’interno della chiesa), nel luogo esatto in cui da fonti storiche era la tomba di Biagio Rossetti, una base di colonna in marmo con la lapide che ricordava questa importante sepoltura. Con tanto di cerimonia alla quale ero presente”.

Poi, dopo alcuni anni il basamento sparì. “In quegli anni frequentavo la scuola, avendo le figlie come allieve delle medie, e mi parve molto plausibile che il basamento fosse stato eliminato perché in quello spazio vi era un parcheggio delle auto riservato alla scuola e doveva aver creato qualche disagio. Si può immaginare anche la desolazione di mio papà…” commenta Flavia Franceschini provando probabilmente, di fronte alle rovine di quello che non c’è più, la stessa identica desolazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com