Fondo Affitti 2024, pubblicata la graduatoria
Pubblicata la graduatoria relativa al Fondo Affitti 2024 per il pagamento dei canoni di locazione, a sostegno delle famiglie in difficoltà
Pubblicata la graduatoria relativa al Fondo Affitti 2024 per il pagamento dei canoni di locazione, a sostegno delle famiglie in difficoltà
Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza
Da mercoledì 21 maggio, Anas avvierà una nuova fase dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria posta al km 45,600 della strada statale 309 Romea nei pressi dell’intersezione con la via della Cooperazione, in località Lovara, nel comune di Codigoro
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Bottiglie e bicchieri mandati in frantumi, lampade da tavolo gettate a terra, mobiletti scaraventati sul pavimento, attrezzatura informatica divelta e danneggiata, cibo sottratto dalla cucina e successivamente sparso in giardino
Codigoro. Il complesso monumentale di Pomposa, con il museo pomposiano e l’abbazia benedettina, è primo in provincia e quarto tra i luoghi della cultura statali più visitati in regione, primo in provincia con 66.104 visitatori (+1,5% rispetto al 2014) e introiti per 176.967 euro (+27%).
Ne dà notizia il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che ha presentato al Comitato permanente del turismo un dettagliato report su visite e introiti dei musei italiani del 2015: “Quello che si è appena concluso – ha detto Franceschini – è stato l’anno d’oro dei musei italiani. Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155 milioni di euro che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà. Per la storia del nostro Paese è il miglior risultato di sempre – ha aggiunto Franceschini – e anche rispetto al 2014, anno in cui si erano registrati numeri molto positivi, la crescita è significativa: +6% i visitatori (pari a circa +2,5 milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20 milioni di euro); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900 mila). E non siamo in presenza di una tendenza internazionale, anzi siamo in controtendenza. In Italia, grazie anche alle nuove politiche di valorizzazione, prime fra tutte le domeniche gratuite, gli italiani sono tornati a vivere i propri musei”.
Per quanto riguarda l’Emilia Romagna, nel 2015 si è registrato un aumento del 9% rispetto al 2014 con un totale di 996.031 visitatori. In salita ovviamente gli introiti, per cui si segnala un +11% rispetto all’anno precedente, per un volume pari a 1.747.939 euro. In testa nella classifica regionale dei luoghi più visitati la Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna con 156.368 visitatori e introiti per 324.531 euro (+19%) seguito dalla Fortezza di San Leo (Rn) con 72.617 visitatori e introiti per 453.116 euro e il Teatro Farnese di Parma con 68.068 visitatori e introiti per 75.447 euro (+17%) l’Abbazia di Pomposa e il Museo Pomposiano a Codigoro (Fe) e in chiusura il Mausoleo di Teodorico a Ravenna con 65.559 (+2%) e introiti per 97.676 euro (+1%).
Soddisfazione da parte del MiBact anche per l’iniziativa #DOMENICALMUSEO, che da gennaio a dicembre 2015 ha permesso a 146.676 visitatori di visitare gratuitamente i musei dell’Emilia Romagna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com