Lagosanto. E’ il “Posto delle fragole”, la cittadina dove questo frutto delizioso e ricco di sapore viene prodotto, amato e celebrato nel corso di due fine settimana fitti di appuntamenti enogastronomici ed artistici. Lagosanto, cittadina ferrarese sospesa la campagna sconfinata ed i suggestivi paesaggi del Delta del Po, ospiterà sabato e domenica, poi il 22 e 23 maggio la 17° edizione della “Fragola di Lagosanto”, un evento che è ormai una tradizione consolidata – nel territorio a forte vocazione agricola si trovano infatti i principali vivai di piante di fragola italiani – molto apprezzata dai turisti di che arrivano da tutta Italia per scoprire ed assaggiare questo frutto prelibato.
La gustosa kermesse gastronomica offrirà al pubblico degustazioni, percorsi enogastronomici tematici, il mercato di prodotti tipici e diverse proposte di ristorazione con piatti a base di fragola, decisamente “gourmande”.
Molti gli appuntamenti di questi due fine settimana dedicati a quello che è forse il “prodotto della terra” più evocativo ed amato, a partire da domenica 16 maggio, con la disfida gastronomica la “La fragola nel piatto” durante la quale i migliori cuochi del territorio si confronteranno, davanti ad una giuria composta da esperti e da semplici cittadini, nella preparazione di ricette fantasiose a base di fragola, che verranno poi offerte al pubblico presente alla disfida. Nel corso del fine settimana i turisti potranno davvero immergersi nel sapore, grazie ai moltissimi “luoghi della fragola” disseminati nella piazza e nelle vie del centro storico, dove i produttori del territorio offriranno dolci a base di fragola ed i migliori prodotti e vini tipici, rigorosamente “Made in Italy”.
Grande novità del 2010 la doppia offerta culinaria pensata accontentare, sia a pranzo che a cena, i diversi pubblici dell’evento. Ci sarà infatti il consueto punto di ristoro che proporrà un menù a base di piatti tradizionali, come tortelli di zucca e salamina da sugo – due delle perle gastronomiche di Ferrara – ed un vero e proprio ristorante – “L’osteria dei Golosi”, rinomato ristorante del territorio – che “aprirà” nella piazza del paese offrendo un menù totalmente a base di fragola, dal risotto, al pesce, fino ai prelibati dolci.
In questo ideale e gustoso “Posto delle fragole” si potrà inoltre, per tutti e due i week-end della kermesse, partecipare all’iniziativa “Percorsi nella storia a contatto con la natura tra terra, sapori ed acqua”, un “viaggio” multi -sensoriale alla scoperta del ricchissimo ambiente naturale che circonda la cittadina. Il percorso partirà dall’erbario comunale di Lagosanto situato nella Torre dell’orologio, continuerà lungo la “Via del Sale” alla ricerca delle preziose erbe officinali per arrivare alla all’Antico Idrovoro di Marozzo per conoscere la storia della Bonifica del territorio. Il viaggio – che sarà possibile effettuare con un particolare ed originale treno elettrico o in bicicletta – guiderà lo spettatore dalla terra, piena di Sambuchi, Salvia Selvatica, Menta, Luppolo, Biancospino, fino alle acque della darsena, dove il Po’ di Volano confluisce nel mare. Durante il percorso sarà poi possibile partecipare ad una degustazione in stile medievale “I sapori del Medioevo. Vignole-Cella di Sant’Appiano” durante la quale verranno proposti piatti preparati seguendo le semplici e gustose ricette del periodo, arricchite dalle erbe officinali.
La fragola di Lagosanto e la suggestiva bellezza di un territorio ricco di storia e di un vasto patrimonio naturalistico, saranno dunque protagonisti di questa rassegna enogastronomica che consentirà al pubblico di vivere una giornata all’insegna della scoperta e del sapore. Gli ”appassionati” di fragole potranno poi portare a casa un po’ del loro gusto, grazie ai numerosi vivaisti che metteranno a disposizione del pubblico le loro ricercate piante di fragola che potranno davvero arricchire gli orti ed i giardini di tutta Italia.
La diciassettesima edizione dell’evento è organizzata dalla Pro Loco di Lagosanto in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ferrara.