A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Si è conclusa la terza edizione di Officina del Vintage con un bilancio in forte crescita: mille biglietti in più dello scorso anno per un festival entrato ormai nel cuore dei ferraresi e non solo.
Quasi cinquemila presenze tra i visitatori intervenuti alla mostra mercato e quelli che hanno partecipato agli eventi off del Molo e alla grande festa di chiusura presso America Graffiti.
Promosso da Pop Design Store, il festival è stato ideato e diretto da Giorgio Paparo e organizzato in team con Massimiliano De Giovanni (responsabile Eventi e Comunicazione), Silvia Ungaro (responsabile Promozione e Segreteria) e Alessia Vezzani (responsabile commerciale e
Sponsoring).
Una squadra che ha dato vita a una manifestazione unica nel suo genere, capace di coniugare una selezionata proposta commerciale (30 espositori provenienti da tutta Italia) a eventi culturali di forte spessore. E che ha saputo dare voce e spazio anche a importanti associazioni come Amnesty International e Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma).
Officina del Vintage ha riacceso le luci degli Imbarcaderi del Castello Estense, dando nuova vita a questo luogo magico e dimostrando che il monumento simbolo di Ferrara può essere un crocevia nevralgico di mode e tendenze.
Officina del Vintage è inoltre la dimostrazione che un festival di grande richiamo può nascere senza alcun contributo delle istituzioni locali e senza avere nessuno spazio in gratuità. Ma per rinnovarsi e continuare a crescere non basta il sostegno di sponsor ed espositori, né il piccolo biglietto d’ingresso: serve che la città creda nelle manifestazioni culturali e in un commercio condiviso e diversificato.
Gli organizzatori spertano quindi che ci siano quindi i presupposti per una quarta edizione ancora a Ferrara. Quest’anno il festival ha saputo coinvolgere ben trenta attività imprenditoriali della città (commercianti, ristoratori, strutture ricettive, liberi professionisti…) promuovendo una “vintage map” per turisti, allestendo postazioni per parrucchieri, truccatori e fotografi, sostenendo la promozione di piccoli e grandi eventi e attività.
Se Officina del Vintage ha superato il gradimento dello scorso anno, il merito è inoltre dei tanti ospiti che si sono susseguiti nel ricco programma, a cominciare da due autentiche star della musica leggera degli anni Ottanta. Ivan Cattaneo e Alberto Camerini non si sono limitati a raccontare della propria musica, ma hanno restituito ai visitatori una memoria che parte dagli anni Settanta e arriva fino a noi: la storia di una generazione che ha abbracciato la cultura hippie, si è lasciata ispirare e sedurre dal sogno della libertà, che si è ribellata nel punk, che è stata delusa dalla politica, che non si riconosce nel nuovo modello di società che stiamo vivendo.
Tanti sono stati i ricordi di personalità di spicco della cultura italiana, da Nanni Ricordi a Pasolini, da Benigni a De André. Per una volta non abbiamo semplicemente ascoltato due cantanti nel loro repertorio di revival, ma abbiamo sentito le loro parole, le emozioni che ancora provano. Le stesse che ci ha regalato lo scenografo e costumista Lorenzo Cutùli in un viaggio tra favole e varietà, dall’Orfeo di Monteverdi all’ultimo grande spettacolo di Arturo Brachetti. Perché anche nel teatro di oggi si respira aria “vintage”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com