"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
Attimi di paura poco prima delle 20 di ieri, mercoledì 17 settembre, alla Manifattura Berluti di Gaibanella, dove un principio d’incendio ha interessato uno dei macchinari all’interno del capannone
Colpo di scena nel procedimento sul fallimento del Kleb Basket, squadra di pallacanestro cittadina che - a marzo 2023 - fu costretta al ritiro dal campionato di Serie A2 a causa di gravi e irrimediabili difficoltà economiche
"Mio marito aveva preparato sulla scrivania 4.500 euro da dare a quello che si presentava come un avvocato. Quando quest'ultimo era uscito di casa di casa dopo aver preso i soldi, realizzai che ci aveva fregati". Finisce così la testimonianza di una delle sette signore anziane finite nella trappola di tre presunti malviventi
Paolo Zamboni insieme al suo team di ricercatori e ai rappresentanti del Panathlon
A un anno dall’esplosione del razzo Antares che conteneva lo strumento Drain Brain, Paolo Zamboni ripercorre le tappe salienti dell’esperimento che si è rivelato “a prova di bomba”. Il chirurgo vascolare di fama mondiale, direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara e responsabile della ricerca sull’insufficienza venosa cronica cerebrospinale nella sclerosi multipla, è stato l’ospite d’onore del convivio del Panathlon Club di Ferrara. La presidente Luciana Boschetti Pareschi, affiancata dai vicepresidenti Giorgio Rambaldi e Gabriele Manservisi e dal governatore dell’Area 5 Giorgio Dainese, ha accolto il professore (suo studente al liceo classico) lunedì sera all’Archibugio per una cena conviviale dall’alto profilo scientifico.
L’incontro, intitolato “In volo con Samantha fuori e dentro le quinte”, era appunto dedicato all’esperimento scientifico condotto in orbita da Samantha Cristoforetti. Come è noto, la prima astronauta italiana ha collaborato con Zamboni e il suo team (presenti alla cena il project manager Angelo Taibi e i ricercatori Erica Menegatti, Anna Maria Malagoni e Mirko Tessari) per portare nello spazio il pletismografo messo a punto da Unife. Lo scopo era quello di studiare il riflusso del sangue dal cervello in microgravità per migliorare le scarse conoscenze sulla fisiologia umana del ritorno venoso cerebrale in condizioni straordinarie e per realizzare un nuovo strumento diagnostico che possa essere utilizzato da pazienti affetti da malattie neurodegenerative. Un sogno che sta diventando realtà.
Un momento della cena
“Questa sera vi racconto la favola di un gruppo di ricerca di una piccola università che riesce a partecipare a una missione spaziale della Nasa” annuncia Zamboni che ringrazia Cristoforetti, “una donna di uno spessore fuori dal comune”, per il suo prezioso contributo alla scienza. “I medici si occupano dello spazio perché rappresenta la possibilità dell’uomo di sostenere il pianeta ma non sono mai riusciti a indagare bene gli effetti dell’assenza di gravità sulla salute degli astronauti. La nostra scommessa è stata quella di realizzare delle strumentazioni che potessero essere trasportabili per darci a distanza dei parametri relativi all’apparato cardiovascolare, in particolare sul ritorno venoso del sangue dal cervello al cuore. Capire come funziona il ‘viaggio’ del sangue nell’asse cuore-cervello è fondamentale per la vita degli astronauti. Drain Brain ci ha insegnato che in orbita il sangue scorre più lentamente e che il meccanismo del respiro è un potente attrattore, più che sulla Terra”.
Una scoperta molto promettente che apre ulteriori scenari e sviluppi anche per chi ha ‘i piedi per terra’. “La linea su cui dare fuoco alle polveri è l’applicazione dei risultati spaziali anche per problemi terreni – rivela il ricercatore ferrarese – sviluppando queste conoscenze nell’ambito della telemedicina. La possibilità di analizzare a distanza decine di parametri in maniera semplice e non invasiva, consentirebbe ai pazienti di essere in comunicazione con gli esperti anche in situazioni disagiate o di emergenza. Il progetto, già proposto al Ministero della Salute, è risultato uno dei migliori in Italia e probabilmente riceveremo i finanziamenti entro la prossima primavera. Dopo partiremo con questa nuova avventura che permetterà ai medici di tenere monitorati i pazienti anche da lontano”.
Certo, a molti può sembrare fantascienza, ma Drain Brain ci ha insegnato che tutto è possibile. Come ritrovare la strumentazione intatta dopo l’esplosione di un razzo orbitale alto 42 metri e pesante 240 tonnellate che sembrava aver mandato in fumo il lavoro di anni. E, ancora più incredibile, è stata una sarta ferrarese a salvare il pletismografo, ricucendo a mano la valigetta che lo conteneva. Una piccola storia nella storia raccontata in un cortometraggio realizzato dallo stesso Zamboni e proiettato durante la serata. Il professore ha poi risposto alle curiosità dei soci del Panathlon Club di Ferrara che si ritroveranno il 20 novembre per eleggere gli organi statutari.
IL CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DA ZAMBONI
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com