Sabato 24 ottobre dalle 9.30 alle 20 nell’Aula Magna del Polo Scientifico Tecnologico, torna a Ferrara il Linux Day 2015, giornata nazionale dedicata a Linux e al software libero e open source, organizzata dall’associazione culturale Ferrara Linux User Group in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara.
Manifestazione nazionale programmata in circa 100 città italiane, il Linux Day a Ferrara prevede alla mattina una sessione di interventi di esperti dedicati agli aspetti filosofici, politici, economici e ludici del software libero e open source e al pomeriggio una sessione tecnica, i cui interventi sono dedicati a un pubblico esperto.
Il Linux Day ferrarese è un’importante occasione di incontro per appassionati, studenti, operatori scolastici, ma anche sviluppatori, ricercatori, dirigenti aziendali o della pubblica amministrazione, per confrontarsi con professionisti del settore ed esperti nazionali ed internazionali.
Contemporaneamente alla sessione tecnica, a partire dalle 15.20 si terrà un CoderDojo, palestra di programmazione per ragazzi tra i 7 e i 12 anni, dedicata all’insegnamento dei rudimenti della programmazione informatica con strumenti didattici open source, organizzata da Ferrara Lug e dal gruppo CoderDojo di Cento.
“Nell’attuale società, sempre più integrata e dipendente dalle tecnologie informatiche – spiegano gli organizzatori – il software è ormai strumento indispensabile in ogni attività quotidiana: nell’istruzione, sul lavoro, nella ricerca, per la conservazione dei dati e dei documenti, ecc. In questo ambito, il software libero e open source svolge un ruolo ormai fondamentale, garantendo la libera circolazione delle idee in campo informatico, e favorendo la collaborazione, la condivisione della conoscenza, e la creazione di comunità di stakeholder. Inoltre, il software libero e open source rappresenta sempre di più il mattone fondamentale su cui costruire soluzioni innovative ad alto valore aggiunto, non solo nel settore informatico ma anche in quello industriale, dove esso rappresenta una tecnologia abilitante all’interno della rivoluzione digitale attualmente in corso (Gartner Group stima che ormai più dell’80% delle soluzioni software commerciali siano basate su uno o più componenti di software libero e open source)”.
“Linux Day – concludono gli organizzatori – rappresenta il modo migliore per mettere in comunicazione gli attori e gli spettatori di questo variegato mondo, promuovere il confronto e fare il punto della situazione. Più in generale scopo dell’evento, che segue il successo delle edizioni precedenti, è far conoscere a un pubblico il più vasto possibile la realtà del sistema operativo Linux e del software libero, nonchè i vantaggi e i benefici che ne derivano”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com